Perchè tutelarsi da concorrenti sleali
Ci sono competitors che ti sottraggono dipendenti, know-how, clienti o ti copiano i prodotti o le iniziative o sparlano di te e della tua azienda? Oggi anche grazie ad internet, la concorrenza è sempre in aumento ed è ovunque. Il Business è guerra. Difenditi da accertamenti dell’Autorità Antitrust o da concorrenti scorretti con un patto di non concorrenza o con un’azione civile o penale per concorrenza sleale. Con me al tuo fianco nel mondo della concorrenza fai crescere al meglio ed al sicuro il tuo business. Le grandi società così come i tuoi concorrenti non vogliono che tu investa e possa competere al meglio, utilizzano strategie per farti rimanere fuori dal mercato. L’ignoranza sulle regole della concorrenza può essere più costosa che investire per conoscerle e soprattutto per conoscere come operano i tuoi competitors.
Contattami per un primo incontro al fine sapere:
- Se qualche azienda o ex dipendente ti stanno facendo concorrenza sleale
- Se un patto di non concorrenza che hai già firmato o stai per firmare è valido
- Come tutelarti se stai comprando un’azienda e vuoi essere sicuro che il venditore non ti faccia concorrenza sleale dopo la vendita
- Se dei concorrenti ti stanno boicottando o denigrano te e la tua azienda
- Le conseguenze antitrust del tuo modo di fare business o dei tuoi competitors
- Se hai prove sufficienti per fare causa per concorrenza sleale
- E se hai prove sufficienti anche per denunciare penalmente il concorrente sleale.
Chi sono
Nato a Brescia il 02.06.1974 ed abilitato all’esercizio della professione di avvocato dal 10.09.2001. Iscritto all’Ordine degli avvocati di Milano – tessera n. 440/2009. Abilitato a difendere avanti la Corte di Cassazione e tutte le altre giurisdizioni superiori… Maggiori info>>
Contatti
Tel. 00352 - 621469821
PEC: carlo.cavalea@milano.pecavvocati.it
Email: avvcavalea@gmail.com
carlo.cavalea
Ultimi articoli
Ecco i miei ultimi articoli in materia di Antitrust e Concorrenza Sleale
Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza s...
Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza sleale denigratoria. Sfogarsi contro un concorrente su facebook può costituire concorrenza sleale denigratoria. Ai...
Utilizzo di un prestanome per fare concorrenza sle...
Utilizzo di un prestanome per fare concorrenza sleale. L'utilizzo di un prestanome non è di ostacolo per accertare atti di concorrenza...
Divieto di concorrenza del socio di una società d...
Divieto di concorrenza del socio di una società di persone e risarcimento del danno. L’accertamento di concreti fatti materiali di: concorrenza sleale...
Controllo di una società e rilevanza antitrust. U...
Controllo di una società e rilevanza antitrust. Undici esempi. Possono sussistere varie forme di controllo di una società su un'altra. Alcune...
Risarcimento danni per violazione del divieto di c...
Risarcimento danni per violazione del divieto di concorrenza del socio. In materia di concorrenza sleale trova applicazione il principio generale sul...
Causa petendi e concorrenza sleale. Le singole ipo...
Causa petendi e concorrenza sleale. Le singole ipotesi Nella concorrenza sleale ogni ipotesi prevista dall'art. 2598 c.c. individua una autonoma causa...
Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento...
Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento dei danni morali. Nel caso di concorrenza illecita del dipendente si può ottenere il risarcimento...
Le intese restrittive della concorrenza.
Le intese restrittive della concorrenza. Quando le imprese, anziché competere fra loro, si accordano al fine di coordinare i propri comportamenti...
Transazione e concorrenza sleale.
Transazione e concorrenza sleale. La Corte di Cassazione ha stabilito un principio inedito in materia di concorrenza sleale. L’ipotesi prospettata è quella...
Abusi di posizione dominante.
Abusi di posizione dominante. Un’impresa detiene una posizione dominante quando può comportarsi in modo completamente indipendente dai concorrenti, dai fornitori e...
Informazione commerciale e concorrenza sleale.
Informazione commerciale e concorrenza sleale. La Cassazione si è pronunciata di recente su un caso molto frequente nella pratica. In particolare,...
Contratti di franchising ed Antitrust. Il caso Ben...
Contratti di franchising ed Antitrust. Il caso Benetton. Nell’adunanza del 17.11.2020 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria...
Trasmissione di informazioni aziendali e concorren...
Concorrenza sleale attraverso la trasmissione di un complesso di informazioni aziendali. Quando si verifica una ipotesi di concorrenza sleale se un...
Assicurazioni e pratiche commerciali aggressive.
Assicurazioni e pratiche commerciali aggressive. L’antitrust ha aperto tre procedimenti istruttori per pratiche commerciali aggressive nei confronti delle compagnie di assicurazione:...
Complotto anticoncorrenziale e prova dello stesso.
Complotto anticoncorrenziale e prova dello stesso. Il complotto anticoncorrenziale (ovvero un accordo anticoncorrenziale) per esempio fra dipendenti di un’impresa ed un...
Illecito concorrenziale ed illecito civile. Differ...
Illecito concorrenziale ed illecito civile. Differenze. L’illecito civile come l’illecito concorrenziale hanno la medesima funzione e cioè quella di prevenire e...
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorren...
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorrenza sleale. Esempio pratico. Quando si può inviare una lettera a clienti e non...
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorr...
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorrenza illecita. Ad un notaio la Cassazione ha confermato la sanzione disciplinare (della...
Costituzione di società con lo stesso oggetto soc...
La costituzione di una società con lo stesso oggetto sociale o con un oggetto interferente con altra società in concorrenza...
Concorrenza sleale confusoria ex art. 2598 n.1 c.c...
Concorrenza sleale confusoria ex art. 2598 n.1 c.c. La Corte di Cassazione ha confermato due principi pacifici in tema di concorrenza...
Segreto industriale e tutela penale.
Segreto industriale e tutela penale. Sono oggetto di tutela penale del segreto industriale anche scoperte o applicazioni non brevettabili in base...
Rinuncia al patto di non concorrenza e clausole ve...
Rinuncia al patto di non concorrenza e clausole vessatorie per l’agente. Si possono inserire o eliminare clausole contrattuali anche in un...
Cessione di azienda ed insegne simili.
Cessione di azienda ed insegne simili. A chi spetta la competenza nell'ipotesi di violazione del divieto di concorrenza in caso cessione...
Marchio e concorrenza sleale.
Marchio e concorrenza sleale. Quale è il rapporto fra violazione di un marchio e concorrenza sleale? Può verificarsi il caso in...
Concorrenza sleale da imitazione servile.
Concorrenza sleale da imitazione servile. In caso di condanna per concorrenza sleale da imitazione servile, non è automatica anche la condanna...
La libertà di entrare in un mercato concorrenzial...
La libertà di entrare in un mercato concorrenziale. Un reale mercato concorrenziale può esserci solo in condizioni di vera libertà ovverosia...
Il mercato concorrenziale. I vantaggi.
Il mercato concorrenziale. I vantaggi. Un mercato può definirsi concorrenziale quando: i venditori ed i compratori sono cosi numerosi che nessuno di...
Vendite sottocosto ed Agenzia delle entrate.
Neppure l'agenzia delle entrate non può contestare la vendita sottocosto di beni e servizi. L’agenzia delle entrate procedeva a rettifica della...
Perchè sono lecite le vendite sottocosto?
Perchè sono lecite le vendite sottocosto? Parola fine dalla Cassazione sulla legittimità delle vendite sottocosto. Perché l’art. 41 della Costituzione stabilisce che: “l’iniziativa...
Specializzazione dei dipendenti e concorrenza slea...
Specializzazione dei dipendenti e concorrenza sleale. La specializzazioni dei dipendenti stornati è un indizio di concorrenza sleale. Una causa per concorrenza sleale...
La concorrenza negli appalti pubblici.
La concorrenza negli appalti pubblici. Le regole della concorrenza vanno rispettate anche negli appalti pubblici. Il contratto di appalto stipulato da una...
Tre ipotesi di storno lecito di dipendenti altrui.
Tre ipotesi di storno lecito di dipendenti altrui. La costruzione della figura giuridica dello storno di dipendenti come rientrante nell’ipotesi di...
Diffusione di notizie su provvedimenti giudiziari....
Diffusione di notizie su provvedimenti giudiziari. E' concorrenza sleale. Un imprenditore può avere un forte interesse a divulgare notizie ed informazioni...
Il danno potenziale in tema di concorrenza sleale.
Il danno potenziale in tema di concorrenza sleale. Può essere risarcito anche il danno potenziale causato ad un imprenditore. Un imprenditore può...
Storno di un manager e concorrenza sleale.
Storno di un manager e concorrenza sleale. Anche lo storno di un manager può configurare un illecito concorrenziale. Si pensi all'ipotesi di...
Quando un concorrente può definirsi un “parassi...
Quando un concorrente può definirsi un “parassita”. Non è sufficiente che egli copi i prodotti altrui. La Cassazione ha confermato che...
Concorrenza sleale e denigrazione. Dipendenti di u...
Concorrenza sleale e denigrazione. Dipendenti di una società concorrente. L’articolo 2598 n.2 cod. civ. configura il rapporto fra concorrenza sleale e...
Confesercenti e concorrenza sleale. La tutela degl...
Confesercenti e concorrenza sleale. La tutela degli associati. La Confesercenti Provinciale di Ravenna in persona del suo legale rappresentante ha la...
Istigazione alla concorrenza sleale. Quando un ter...
Istigazione alla concorrenza sleale altrui. Quando un terzo è responsabile. Quando un soggetto (spesso un concorrente del datore di lavoro) istiga...
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza...
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza. La cessione di quote sociali può implicare, in alcuni casi, il divieto di...
Sei condotte degli agenti di concorrenza sleale.
Sei condotte degli agenti di concorrenza sleale. Tale articolo mostra sei condotte degli agenti di concorrenza sleale che la Cassazione ha...
AGCM e tutela della concorrenza.
AGCM e tutela della concorrenza. Se le imprese italiane o straniere che operino nel mercato italiano, anzichè competere fra loro: si mettono...
I poteri delle autorità di controllo della concor...
I poteri delle autorità di controllo della concorrenza. L’AGCM (o autorità garante della concorrenza e del mercato) è l’autorità preposta al...
Dipendenti stornati. Il dato soggettivo. Quando c&...
Concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti. Due requisiti. Il secondo. Il dato soggettivo. In questo articolo trattiamo il secondo degli...
Concorrenza sleale per storno illecito di dipenden...
Concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti. Necessari due elementi. Il dato oggettivo. Affinchè si possa configurare un’ipotesi di concorrenza sleale...
Clienti comuni ed imprese in concorrenza.
Clienti comuni ed imprese in concorrenza. Quando si parla di concorrenza sleale occorre avere riguardo al concetto di clienti comuni. Cosa...
Concorrenza sleale per imitazione servile o contra...
Concorrenza sleale per imitazione servile o contrarietà alla correttezza professionale? La concorrenza sleale per imitazione servile è una fattispecie distinta ed...
L’insegnante puo’ essere condannato pe...
Anche un insegnante può essere condannato per concorrenza sleale. E’ irrilevante la mancanza della qualità di imprenditore del terzo che pone...
Impossibilità di contattare altri fornitori e con...
Impossibilità di contattare altri fornitori e concorrenza illecita. Se un imprenditore non può rivolgersi ad altri fornitori ed è obbligato con...
Divieto di conflitto di interessi e la concorrenza...
Divieto di conflitto di interessi e la concorrenza per l'amministratore. Il divieto di conflitto di interessi per un amministratore (ma la...
Il divieto di concorrenza per il socio di una s.n....
Il divieto di concorrenza per il socio di una s.n.c. Il socio di una società in nome collettivo non può, senza...
Risarcimento del danno morale e condanna penale pe...
Risarcimento del danno morale e condanna penale per alcuni atti di concorrenza sleale. Risarcimento del danno morale e condanna in sede...
I limiti del patto di non concorrenza.
I limiti del patto di non concorrenza. Il patto di non concorrenza stipulato ai sensi dell’art. 2125 del codice civile non...
Clausola penale e patto di non concorrenza.
Clausola penale e patto di non concorrenza. Se il lavoratore dopo aver firmato un patto di non concorrenza non lo rispetta,...
Diritto di accesso ad una pratica del concorrente.
Diritto di accesso ad una pratica del concorrente. Un imprenditore vanta un vero e proprio diritto di accesso ai documenti amministrativi...
La sollecitazione dei clienti altrui è concorrenz...
Sollecitazione dei clienti altrui è concorrenza sleale? La giurisprudenza per valutare se lo storno sia o meno un illecito concorrenziale valuta...
Il patto di non aggressione ed il patto di non con...
Il patto di non aggressione ed il patto di non concorrenza. Nel patto di non concorrenza può essere previsto un cosiddetto...
Anche la pubblica amministrazione può fare concor...
Anche la pubblica amministrazione può fare concorrenza sleale. L’art. 2598 c.c. sulla concorrenza sleale si applica anche nei confronti della pubblica...
Concorrenza sleale fra un grosso produttore ed un...
Concorrenza sleale fra un grosso produttore ed un piccolo rivenditore. Può sussistere concorrenza sleale anche fra condotte poste in essere da...
Azione di concorrenza sleale per imitazione servil...
Azione di concorrenza sleale per imitazione servile ed azione di contraffazione di brevetto. L'azione di concorrenza sleale per imitazione servile è...
La concorrenza ed il mercato nella Costituzione.
La concorrenza ed il mercato nella Costituzione. Breve evoluzione. La nostra normativa sulla concorrenza trova il suo fondamento nell’attuazione dell’art. 41...
La concorrenza sleale confusoria.
La concorrenza sleale confusoria. Il giudizio affrontato dal Tribunale di Genova era relativo: all’accertamento della contraffazione del marchio 'RED BULL' e della condotta...
Divieto di concorrenza per l’amministratore...
Divieto di concorrenza per l'amministratore di società di capitali. Non viola il divieto di concorrenza l'amministratore di società di capitali che...
Divieto di concorrenza del socio.
Divieto di concorrenza del socio. L’art. 2301 c.c. vieta l’esercizio in concreto di attività concorrenziale da parte del socio. Quest’ultimo non...
Dipendenti altrui e storno in blocco.
Dipendenti altrui e storno in blocco. Lo storno illecito di dipendenti si verifica quando l’impresa concorrente (nel caso di specie operante...
Recesso del socio e concorrenza sleale.
Recesso del socio e concorrenza sleale. Nel caso in cui un socio di una società di persone (società semplice, società in...
Concorrenza sleale illecita ed aggravata.
Concorrenza sleale illecita ed aggravata. Imporre ai titolari di esercizi commerciali i propri prodotti con metodi intimidatori vuol dire commettere il...
Concorrenza illecita e minaccia al privato.
Concorrenza illecita e minaccia al privato. Costituiscono atti di concorrenza illecita ai sensi dell’art. 513 bis cod. pen. tutti quei comportamenti coercitivi,...
Le conoscenze dell’ex agente o dell’ex...
Le conoscenze dell’ex agente o dell’ex dipendente. L’illecito sviamento di clientela. L’utilizzo delle conoscenze e dei rapporti commerciali di un ex...
Di chi è il cliente? Come contattare i clienti al...
Di chi è il cliente? Come contattare i clienti altrui. La “concezione proprietaria” del rapporto con la clientela tipica di alcuni...
Informazioni segrete ed informazioni riservate nel...
Informazioni segrete ed informazioni riservate nella concorrenza. Le informazioni segrete sono previste e tutelate dall’art. 2 e dall’art. 98 cod.propr.ind. Queste...
Nominativi di clienti e distributori. Informazione...
Nominativi di clienti e distributori. Informazione riservata? L’imprenditore che si avvale della collaborazione di soggetti che hanno violato l’obbligo di fedeltà...
Relazione di interessi e concorrenza sleale di chi...
Relazione di interessi e concorrenza sleale di chi non è imprenditore. La concorrenza deve ritenersi fattispecie tipicamente riconducibile ai soggetti del...
Il dirigente che apre una società in concorrenza...
Il dirigente che apre una società in concorrenza con il datore di lavoro e sottrae denaro alle casse aziendali con...
Come capire quando è lecito stornare dipendenti a...
Come capire quando è lecito stornare dipendenti altrui. Stornare dipendenti altrui è una prassi che è ricorrente a livello commerciale. Alcune...
Storno di dipendenti altrui. Il loro numero ed il...
Storno di dipendenti altrui: come il loro numero ed il lasso temporale influenzano la decisione del giudice. Nel caso di storno...
Pressioni sui dipendenti per farli passare alla co...
Pressioni sui dipendenti. Le pressioni sui dipendenti di una impresa concorrente non sono una circostanza dirimente per accertare se lo storno...
Amministratore di fatto e concorrenza sleale
La figura dell’amministratore di fatto è ormai riconosciuta dalla giurisprudenza e nasce in larga misura proprio dall’elaborazione giurisprudenziale. L’amministratore di fatto...
Storno di dipendenti specializzati e concorrenza s...
Storno di dipendenti specializzati. Il semplice storno di dipendenti specializzati non costituisce di per sé atto di concorrenza sleale. Il passaggio di...
Due casi di concorrenza sleale: il cherry picking...
Due casi di concorrenza sleale. Fattispecie lecite di storno di dipendenti altrui sono il frutto di una fisiologica dinamica del mercato...
Dati aziendali e commerciali del concorrente.
Dati aziendali e commerciali del concorrente. I dati aziendali e commerciali del concorrente non possono essere utilizzati dall'ex dipendente in quanto...
Messaggio pubblicitario ingannevole. Come “a...
Messaggio pubblicitario ingannevole per "agganciare" il consumatore. Danni anche al concorrente leale. Un messaggio pubblicitario ingannevole ed idoneo perciò ad influenzare...
Messaggio pubblicitario scorretto e concorrenza sl...
Messaggio pubblicitario scorretto e concorrenza sleale. L'inibitoria. La diffusione di un messaggio pubblicitario scorretto tramite canali differenziali come quello cartaceo, la...
Comunicazione commerciale ingannevole. Il parametr...
Comunicazione commerciale ingannevole. Una comunicazione commerciale che è idonea ad ingannare l’acquirente sulle condizioni del servizio offerto condiziona il consumatore medio...
Competenza in materia di concorrenza sleale.
Sebbene la competenza in materia di concorrenza sleale spetti in gran parte alle sezioni specializzate una parte residua appartiene al...
Storno di clientela altrui e rilevanza penale.
Storno di clientela altrui e rilevanza penale. La Corte di Cassazione ha escluso la punibilità penale per un concorrente che ha...
Il danno da concorrenza sleale. Non è in re ipsa.
Il danno da concorrenza sleale. Non è in re ipsa. La Cassazione ha statuito ancora una volta che fra la disciplina...
La concorrenza del parassita.
La concorrenza del parassita. In passato l’espressione “concorrenza parassitaria” non veniva considerata una fattispecie cd. autonoma. In essa venivano ricomprese diverse...
Warentests e concorrenza sleale.
Warentests e concorrenza sleale. Il warentest è una valutazione comparativa fra più prodotti che è effettuata da una rivista specializzata oppure...
Può un amministratore di s.p.a. fare concorrenza...
L'amministratore di s.p.a. e l'attività in concorrenza. L’amministratore di una società per azioni può essere autorizzato: ad assumere la qualità di socio...
Cessione di azienda e divieto di concorrenza.
Cessione di azienda e divieto di concorrenza. Il divieto di concorrenza per un socio uscente da una compagine sociale (una società...
Divieto di concorrenza per il socio uscente.
Divieto di concorrenza per il socio uscente da una società di capitali. La disciplina delle società di capitali non prevede, a...
Informazioni commerciali. Nuove norme
Nuove norme per la tutela delle informazioni commerciali E’ in vigore il nuovo decreto legislativo sulla protezione: -del know-how riservato e -delle informazioni...
Storno di dipendenti altrui. L’animo di dann...
Storno di dipendenti si deve considerare vietato come atto di concorrenza sleale ex art. 2598, n.3 codice civile se posto...
Concorrenza sleale e reato.
Concorrenza sleale e reato. La sola concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.1 c.c. non costituisce anche di per sè reato. Infatti...
Il divieto di concorrenza del lavoratore subordina...
Il divieto di concorrenza del lavoratore subordinato. Il lavoratore subordinato è tenuto all’obbligo di fedeltà nei confronti del proprio datore di...
Rinnovare il patto di non concorrenza.
Rinnovare il patto di non concorrenza. Si può? L’art. 2596 c.c. non esclude espressamente la possibilità di rinnovare alla sua scadenza...
Elenco clienti e fornitori.
Elenco clienti e fornitori. Se un dipendente custodisce in un archivio speciale particolari dati di carattere commerciale (elenco clienti e fornitori) e...
Norme amministrative e concorrenza sleale.
Norme amministrative e concorrenza sleale. La sola violazione di norme amministrative non implica necessariamente il compimento di un atto di concorrenza...
La concorrenza sleale per imitazione servile.
Concorrenza sleale per imitazione servile dei prodotti altrui. L'onere della prova. Per la configurabilità della concorrenza sleale da imitazione servile di...
Illecito concorrenziale confusorio.
Illecito concorrenziale confusorio. La capacità distintiva del prodotto cioè l’idoneità a distinguere i prodotti di un determinato imprenditore da quelli analoghi...
Illiceità dello storno di dipendenti altrui.
Illiceità dello storno di dipendenti altrui. Non si configura l’illiceità dello storno di dipendenti altrui nel caso in cui manchi l’animus...
La presunzione di concorrenza sleale.
La presunzione di concorrenza sleale. E’ vero che l’art. 2600, 3° comma del cod. civ. implica una presunzione di colpa, ma...
Come escludere la concorrenza sleale.
Come escludere la concorrenza sleale. Il semplice avverbio “già” è sufficiente ad escludere la concorrenza sleale. L'so del nome di un...
Facebook fa business con le vostre info. Sanzioni...
L’Antitrust nella riunione del 29 novembre, ha irrogato sanzioni per complessivi 10 milioni di euro a Facebook Ireland Ltd. ed alla Facebook...
Inizio della prescrizione in caso di illecito anti...
Inizio della prescrizione in caso di illecito antitrust. Con riguardo: ad imprese che operano nel medesimo settore di mercato nell’ipotesi di abuso di...
Prescrizione e normativa antitrust.
Prescrizione e normativa antitrust. Da quando inizia a decorrere la prescrizione in materia di antitrust e quale è il Tribunale competente...
Prodotti confondibili e la concorrenza sleale.
Prodotti confondibili e la concorrenza sleale. L’interesse tutelato, nell’ ipotesi di cui all’ art. 2598 n. 1 c.c., che pone il...
La concorrenza potenziale ed il profitto dell̵...
La concorrenza potenziale ed il profitto dell'imprenditore. La tutela accordata al titolare della ditta dall’art. 2564 c.c. concorrere con la tutela...
Come tutelare la ditta dell’imprenditore.
Come tutelare la ditta dell'imprenditore. La disposizione normativa dell’art. 2564 c.c. è posta a tutela: -del diritto dell’imprenditore al proprio segno distintivo...
Concorrenza sleale per appropriazione di pregi.
Concorrenza sleale per appropriazione di pregi. La concorrenza sleale per appropriazione dei pregi dei prodotti o dell’impresa altrui non consiste nell’adozione,...
Identità commerciale dell’imprenditore.
L'identità commerciale dell'imprenditore. L’art. 2598 n. 1 c.c. sanziona come illeciti i comportamenti di imitazione servile confusoria. E’ necessario che la stessa...
La disciplina della concorrenza sleale.
La disciplina della concorrenza sleale. Applicabilità a tutti gli imprenditori. La disciplina della concorrenza sleale ai sensi degli articolo 2598 del...
Cessazione dell’attività e concorrenza slea...
Cessazione dell’attività e concorrenza sleale. Ancora possibile? Un persona fisica operava nel mercato tramite una società a resp. limitata di cui...
La tassazione del patto di non concorrenza.
La tassazione del patto di non concorrenza. Spesso capita che una impresa faccia sottoscrivere al prestatore di lavoro subordinato un apposito...
Pratiche commerciali scorrette. Contratti a distan...
Pratiche commerciali scorrette. Contratti a distanza. L’Antitrust in data 24.10.2018 ha chiuso tre procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette adottate: -dalle società...
Supplemento di prezzo. Intervento dell’Antit...
Supplemento di prezzo. Intervento dell'Antitrust. L’Antitrust ha ricevuto segnalazioni riguardanti l’applicazione di un supplemento di prezzo per l’acquisto di vari beni...
Ryanair e Wizz Air. No a supplementi di prezzo per...
Ryanair e Wizz Air. Non si inducono in errore i consumatori. Intervento Antitrust. In data 31.10.2018 l’Antitrust ha disposto in via...
Impresa parassita e come bloccare l’utilizzo...
Impresa parassita e come bloccare l'utilizzo di dipendenti altrui. Nell’ipotesi di storno di dipendenti e di sviamento di clientela il provvedimento...
Atti di concorrenza sleale ed inibitoria.
Atti di concorrenza sleale ed inibitoria. L’art. 2599 c.c. prevede che la sentenza che accerta atti di concorrenza sleale: -ne inibisce la...
Concorrenza sleale su internet
Fra le ipotesi di concorrenza sleale su internet si riscontrano si annoverano: 1) L’uso abusivo di un domain name che riproduca...
Domain name altrui e concorrenza sleale.
Domain name altrui e concorrenza sleale. La concorrenza sleale si può realizzare anche tramite internet che è equiparata ad un organo di...
Autorità garante della concorrenza. L’istru...
Cosa succede se l’Autorità garante della concorrenza riceve una denuncia relativamente a condotte che possono pregiudicare la concorrenza? Il caso viene...
SIAE multata dall’Antitrust. Cifra simbolica...
SIAE multata dall'Antitrust. In data 25.09.2018 l’Antitrust ha accertato che la SIAE dal giorno 01.01.2012, ha abusato della propria posizione dominante...
Concorrenza per confondibilità.
Concorrenza per confondibilità. La concorrenza per confondibilità: le fattispecie confusorie previste dall’art. 2598 n.1 c.c. Questa disposizione normativa stabilisce che “compie atti...
La diffida e concorrenza sleale.
La diffida e la concorrenza sleale. La diffida inviata a terzi può essere una forma di concorrenza sleale. Infatti commette concorrenza...
Apple sanzionata dall’Antitrust.
In data 25.09.2018 l’antitrust ha accertato che società gruppo Apple ovverosia la Apple Italia s.r.l., Apple Retail Italia s.r.l. ed...
Samsung sanzionata dall’Antitrust.
In data 25.09.2018 l’antitrust ha accertato che società gruppo Samsung (Samsung Electronics Italia s.p.a., Samsung Electronics s.p.a. e Samsung Electronics...
Concorrenza fra i notai e concorrenza nelle profes...
Concorrenza fra i notai e concorrenza nelle professioni. La concorrenza fra i notai è stata modificata dall'art. 2 del decreto legge...
Cooperativa Taxi Torino. Accertamento antitrust.
Cooperativa Taxi Torino. Accertamento antitrust. Nell’adunanza del 10.10.2018 l’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Cooperativa Taxi Torino che...
Consigli notarili e concorrenza illecita del singo...
Consigli notarili e concorrenza illecita del singolo notaio. Non si puo' lasciare ai consigli notarili (cosi' come ad altri Consigli di...
Violazione normativa concorrenza. Banche e decreti...
Violazione normativa concorrenza. Banche e decreti ingiuntivi sospesi. Il giudice del Tribunale di Fermo, rifacendosi alla sentenza della Cassazione Civile n....
Fideiussione omnibus ed intese bancarie.
Fideiussione omnibus ed intese bancarie. La nullità dei contratti di fideiussione omnibus per violazione del divieto di intese anticoncorrenziali di che...
Contratti di fideiussione nulli per violazione nor...
Contratti di fideiussione nullo per violazione norme antitrust. Le norme bancarie uniformi ABI in materia di contratti di fideiussione sono state...
Violazione della legge antitrust.
Violazione della legge antitrust. Come si accerta la violazione della legge antitrust? Accertando se vi sono comportamenti distorsivi della competizione nel...
Nullità di una intesa e risarcimento dei danni.
Nullità di una intesa e risarcimento dei danni. Chi, imprenditore o consumatore, intente agire con una azione per far accertare la...
Violazione di interessi dei consumatori e risarcim...
Violazione di interessi dei consumatori e risarcimento del danno. La violazione di interessi riconosciuti rilevanti per l’ordinamento giuridico integra almeno potenzialmente...
Consumatore ed intese anticoncorrenziali. Il risar...
Consumatore ed intese anticoncorrenziali. Il risarcimento del danno. La legge antitrust non è solo la legge degli imprenditori ma anche la...
Contratto di fideiussione nullo per violazione di...
Contratto di fideiussione nullo per violazione di norme antitrust. La domanda di nullità di un contratto di fideiussione per violazione del...
Nuove linee guida compliance antitrust.
Nuove linee guida compliance antitrust. L’AGCM il giorno 25.09.2018 ha emanato le nuove linee guida sulla compliance antitrust. Le nuove regole...
Principi base della concorrenza sleale.
Principi base della concorrenza sleale. La sentenza n.11224 del 2015 è importante perchè specifica 4 principi base della concorrenza sleale: 1) la...
Imprese nazionali favorite dall’Antitrust?
Imprese nazionali favorite dall'Antitrust? Il diritto antitrust deve garantire un identico trattamento a tutte le imprese di qualunque nazionalità siano. Tuttavia...
Integratori alimentari. Promesse non vere.
Integratori alimentari. Intervento dell'Antitrust. L’Antitrust in data 13.09.2018 ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti: dei professionisti che vendono e promuovono gli...
Albo degli agenti e patto di non concorrenza.
Albo degli agenti e patto di non concorrenza. La mancata cancellazione di un agente dall'albo degli agenti commerciali non integra da...
Domanda di concorrenza sleale.
Domanda di concorrenza sleale La domanda di concorrenza sleale non può essere assorbita da quella di contraffazione. La Corte di Cassazione...
Responsabilità extracontrattuale fra imprenditori...
Responsabilità extracontrattuale fra imprenditori: art. 2598 o art. 2043 c.c? L’articolo 2598 cod. civ. attiene alla responsabilità extracontrattuale fra imprenditori. Tende a...
Imprenditore avvantaggiato. La relazione di intere...
Imprenditore avvantaggiato dalla condotta di un terzo. La loro relazione di interessi. E' necessario dimostrare che sussiste una relazione di interessi...
Mercati di riferimento di due imprese. Presenza di...
Mercati di riferimento di due imprese. Presenza di medici nutrizionisti Come si determinano i mercati di riferimento di due imprese operanti...
Intese non vietate.
Intese non vietate. Quali sono? Le disposizioni dell’art. 101 TFUE possono essere dichiarate inapplicabili a qualsiasi 1)accordo o categoria di accordi fra...
Dipendenza economica ed abuso. Dove far causa?
Dipendenza economica ed abuso. Dove far causa? In caso di abuso di dipendenza economica non è competente la sezione specializzata. In tema...
Competenza per territorio nelle cause di concorren...
Competenza per territorio nelle cause di concorrenza sleale. In tema di competenza per territorio nelle cause concorrenza sleale la Corte di...
Il divieto di abuso di dipendenza economica.
Divieto di abuso di dipendenza economica. Vi è un divieto di abuso di dipendenza economica e di approfittamento della particolare debolezza...
Repressione della concorrenza sleale. Differenze f...
Repressione della concorrenza sleale. Come capire se si è di fronte ad un caso di concorrenza sleale pura o interferente con...
Grande distribuzione organizzata. Intervento dell&...
Grande distribuzione organizzata. Intervento dell'Antitrust. L’Antitrust ha aperto ben sei istruttorie nei confronti dei principali operatori nazionali nel settore della Grande...
La nuova direttiva 2014/104/UE e le prove
La nuova direttiva 2014/104/UE ed il sistema probatorio. Un aiuto ai danneggiati per facilitare le richiesta di danni. Infatti la nuova...
Pagamento di interessi e danno antitrust.
Pagamento di interessi e danno antitrust. Il pagamento di interessi nel caso di risarcimento del danno da illecito antitrust può essere...
Violazione antitrust e risarcimento del lucro cess...
Violazione antitrust e risarcimento del lucro cessante. La direttiva UE 2014/14 stabilisce il risarcimento del danno da violazione antitrust nell’Unione Europea. Tale...
TicketOne s.p.a. e vendita di biglietti online
Ticketone s.p.a. e vendita di biglietti online Nell’adunanza del 20 settembre 2018, l’Antitrust ha deliberato l’avvio di un’istruttoria per accertare l’esistenza...
Storno di dirigenti e competenza del Tribunale.
Storno di dirigenti e competenza del Tribunale. La causa di concorrenza sleale per semplice storno di dirigenti va incardinata avanti la...
Vendite online. Attenzione a questi siti.
Vendite online. Attenzione a questi siti. L’Autorità Antitrust nell’adunanza del giorno 01.08.2018 ha concluso il procedimento istruttorio avviato nei confronti della...
Lyoness ed il Multi Level Marketing.
Lyoness ed il Multi Level Marketing. Lyoness e le pratiche del Multi Level Marketing sotto l’occhio dell’Autorità Antitrust. L’antitrust ha aperto un...
Contrattazione con dipendenti altrui.
Contrattazione con dipendenti altrui. La concorrenza illecita per mancanza di conformità ai principi della correttezza non può mai derivare: dalla mera constatazione...
Appropriazione di somme di un agente e concorrenza...
Appropriazione di somme dell'agente e concorrenza sleale. Una società preponente che agiva per appropriazione di somme di un suo agente non...
Format televisivo e concorrenza sleale.
Format televisivo e concorrenza sleale. L'autore di un format televisivo non può considerarsi imprenditore e quindi non si applica al medesimo...
Padre del socio e concorrenza sleale.
Padre del socio e concorrenza sleale. Anche il padre del socio può fare concorrenza sleale per avvantaggiare suo figlio o l'imprenditore...
Reato di concorrenza illecita.
Reato di concorrenza illecita. Quale è il comportamento dell'imprenditore che integra il reato di concorrenza illecita? Nell’ambito della Corte di Cassazione in...
Concorrenza illecita fra professionisti. In 4 casi...
Concorrenza illecita fra professionisti. In 4 casi per i notai. Il caso affrontato dalla Cassazione prevedeva un accordo fra un ex...
Spazi pubblicitari e concorrenza sleale.
Spazi pubblicitari e concorrenza sleale. Non si possono vendere spazi pubblicitari anche con contenuti audiovisivi altrui in violazione delle norme sul...
Storno di agenti commerciali e concorrenza sleale.
Storno di agenti commerciali e concorrenza sleale. Lo storno di agenti commerciali del concorrente in gran quantità unitamente al "capo area"...
Aci multata per spese aggiuntive in relazione all...
Aci multata per spese aggiuntive in relazione all'uso di carte di credito e bancomat. Il Codice del Consumo all’art. 62 stabilisce...
Corsi di formazione e divieto di concorrenza del d...
Corsi di formazione e divieto di concorrenza del dipendente. Un dipendente non può frequentare corsi di formazione pagati dal proprio datore...
WhatsApp ed istruttoria Antitrust.
Whatsapp ed istruttoria Antitrust. In data 20-10-2016 l’autorità Antitrust ha aperto due istruttorie nei confronti di whats’app inc per presunte violazioni...
Socio accomandatario e divieto di concorrenza.
Socio accomandatario e divieto di concorrenza. Al socio accomandatario di una s.a.s. si applicano le norme sui soci della s.n.c. e...
Esclusione del socio per violazione del divieto di...
Esclusione del socio per la violazione del divieto di concorrenza. Il socio che viola il divieto di concorrenza sancito dall’art. 2301...
Il corrispettivo del patto di non concorrenza.
Il corrispettivo del patto di non concorrenza. Il corrispettivo del patto di non concorrenza fissato ad 1/3 della retribuzione non è...
Ritardi nei pagamenti ed abuso di dipendenza econo...
Ritardi nei pagamenti ed abuso di dipendenza economica. I ritardi nei pagamenti che implicano un abuso di dipendenza economica implicano l'intervento...
Concorrenza sleale e risparmio di costi.
La configurabilità della concorrenza sleale ex art. 2598 n. 3 c.c. richiede: le notizie riservate rivelate a terzi o da questi...
Associazioni di imprese ed Antitrust.
Associazioni di imprese ed Antitrust. A chi si applicano i divieti di intese sui prezzi? Accordi volti a impedire o falsare...
Conflitto di interessi. Le funzioni dell’ant...
Conflitto di interessi. Le funzioni dell'antitrust. L’art. 6 della legge n. 215 del 20-07-2004 disciplina le funzioni dell’Antitrust in materia di...
Il parassita e lo storno di dipendenti.
Il parassita e lo storno di dipendenti. Il parassita spesso opera stornando i dipendenti altrui specialmente se: sono particolarmente qualificati ed utili...
Sovrapprezzi per i consumatori vietati.
Sovrapprezzi per i consumatori vietati. Sono vietati i sovrapprezzi per i consumatori in base al modo di pagamento. L’autorità Antitrust ha multato...
Intese restrittive della concorrenza per compagnie...
Intese restrittive della concorrenza per compagnie di assicurazione. L’Antitrust in data 7 dicembre 2016 ha avviato un procedimento nei confronti delle...
Verbale antitrust.
Verbale antitrust. L’ispezione dell'Autorità Garante della Concorrenza può anche proseguire per più giorni in base alle esigenze degli ispettori prima di...
Distribuzione esclusiva. Le vendite del distributo...
Distribuzione esclusiva. Le vendite del distributore. Vi sono cinque casi in cui il fornitore può limitare le vendite del distributore: a clienti ed in...
Come valutare il danno da concorrenza sleale. I pa...
Come valutare il danno da concorrenza sleale. I parametri di riferimento. Il caso affrontato dalla Corte di legittimità era relativo alla...
Rapporti di collaborazione coordinata e continuati...
Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e concorrenza sleale. Si applicano le norme sulla concorrenza anche ai rapporti di collaborazione coordinata...
Attività contraria agli interessi del datore di l...
Attività contraria agli interessi del datore di lavoro. Il dipendente non può porre in essere una attività contraria agli interessi del...
Rapporti verticali ed intese vietate.
Rapporti verticali ed intese vietate. Le intese che restringono o limitano la concorrenza sono vietate anche per i rapporti verticali fra...
Responsabilità solidale del terzo. Rapporto di co...
Responsabilità solidale del terzo. Rapporto di concorrenzialità. La responsabilità solidale del terzo per concorrenza sleale c'è solo ove vi sia il...
Farmacie, la pubblicità, gli orari e la concorren...
Farmacie, la pubblicità, gli orari e la concorrenza sleale. Un farmacista era stato sanzionato dal proprio Ordine di appartenenza in quanto...
La firma del patto di non concorrenza. Quando la d...
La firma del patto di non concorrenza. Per la validità di un patto di non concorrenza del lavoratore è sufficiente anche...
Accordo anticoncorrenziale fra imprese. Quando è...
Accordo anticoncorrenziale fra imprese. Quando è presente? 13 esempi. L’accordo anticoncorrenziale fra imprese implica una comune volontà fra le stesse che...
Distributore autorizzato e divieti di vendita.
Distributore autorizzato e divieti di vendita. Le intese fra una o più imprese volte a spartirsi i clienti o i mercati...
Accordi per ottenere clienti. Il caso dei professi...
Accordi per ottenere clienti. Il caso dei professionisti. Il notaio. Il notaio che prende accordi per ottenere clienti con commercialisti, associazioni...
Società interposta e concorrenza sleale.
Società interposta e concorrenza sleale. Anche una società interposta fra altre due in concorrenza può compiere atti di concorrenza sleale. La concorrenza...
Ex dipendente. Cosa può vietargli l’imprend...
Ex dipendente. Cosa può vietargli l'imprenditore? Due esempi. Anni addietro era vietato al lavoratore esclusivamente l’esercizio delle attività e delle mansioni...
Gestione di una società e dirigenza aziendale.
Gestione di una società e dirigenza aziendale. Se viene affidata la gestione di una società ad un dirigente da parte della...
Impugnazione della sentenza di concorrenza sleale....
Impugnazione della sentenza di concorrenza sleale. Questioni tecniche. La Corte d'appello ha ritenuto inammissibili i primi quattro motivi di appello in...
Illecita concorrenza del notaio. La riduzione dei...
Illecita concorrenza del notaio. La riduzione dei compensi oltre i minimi. Il notaio non commette atti di concorrenza illecita nel caso...
Denigrazione dell’attività altrui. La conco...
Denigrazione dell'attività altrui. Quando si verifica? Otto esempi di concorrenza sleale denigratoria. Affinchè sussista l’illecito di concorrenza sleale per denigrazione dell'attività...
Concorrenza sleale confusoria di vestiti.
Concorrenza sleale confusoria di vestiti. Ai sensi dell’art. 2598 n. 1 c.c., compie atto di concorrenza sleale chiunque: usa nomi o segni...
Correttezza commerciale e storno di dipendenti.
Correttezza commerciale e storno di dipendenti. La concorrenza illecita per scorrettezza commerciale non può mai derivare dalla mera constatazione: di un passaggio...
Il parassita e la concorrenza parassitaria.
Il parassita e la concorrenza parassitaria. Ricorre l’ipotesi della "concorrenza sleale parassitaria" ai sensi dell’art. 2598 n. 3 c.c. quando l’imitatore: si...
Cessione di azienda e patto limitativo della conco...
Cessione di azienda e patto limitativo della concorrenza. In caso di cessione di azienda, nonostante ci sia già l'art. 2557 del...
Proprietà industriale e concorrenza sleale.
Proprietà industriale e concorrenza sleale. La competenza delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale in base all’art. 134 d.lgs n....
Cosa fare in caso di ispezione antitrust.
Cosa fare in caso di ispezione antitrust. Qual'è il comportamento da tenere e cosa fare in caso di ispezione antitrust? In caso...
Concorrente sleale e risarcimento del danno.
Concorrente sleale e risarcimento del danno. Nel caso in cui si accertino concreti fatti materiali di concorrenza sleale, ai sensi dell’art....
Produttore e rivenditore. Concorrenza sleale per e...
Produttore e rivenditore. Entrambi possono concorrere nell'illecito di concorrenza sleale. L'imitazione servile di un prodotto può sussistere solo: quando la forma di...
Gara pubblica. Impedire la partecipazione è conco...
Gara pubblica. Impedire la partecipazione è concorrenza illecita. Il caso affrontato dalla Corte di legittimità era relativo al compimento di atti...
Ricerca del dipendente del concorrente.
Ricerca del dipendente del concorrente. Anche la ricerca del dipendente del concorrente può essere concorrenza sleale se è fatta con animus...
Onere della prova e concorrenza sleale. (Questione...
Onere della prova e concorrenza sleale. (Questione tecnica). La Corte di Cassazione sull'onere della prova nella causa di concorrenza sleale ha...
Ispezione antitrust: altre sanzioni per comportame...
Ispezione antitrust: altre sanzioni in caso di comportamenti irregolari durante l'accesso dei funzionari. Se una società soggetta ad ispezione antitrust pone...
Responsabilità antitrust anche per comportamenti...
Responsabilità antitrust anche per comportamenti colposi. La responsabilità antitrust c'è sia per comportamenti dolosi che per quelli colposi messi in atto...
Terzo interposto: che tipo di responsabilità in c...
Terzo interposto: che tipo di responsabilità in caso di concorrenza sleale? Ai sensi dell'art. 2043 del c.c. oppure ex art....
Imitazione servile e scorrettezza commerciale.
La fattispecie di cui al n. 3 dell’art. 2598 c.c. configura un illecito differente da quello previsto dal n. 1...
Dimissioni in massa senza preavviso per andare dal...
Dimissioni in massa senza preavviso per andare dalla concorrenza. Il dovere di fedeltà sancito dall’art. 2105 del codice civile si sostanzia...
Indicazioni geografiche e concorrenza sleale.
Indicazioni geografiche e concorrenza sleale. La Corte d’appello ha ritenuto sussistere gli estremi della concorrenza sleale in un caso avente ad...
La fattispecie di concorrenza sleale del n.2 è di...
La fattispecie di concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.2 è fattispecie diversa da quella contemplata dall'art. 2598 n.3 c.c. Per...
Causa contro ex dipendente che ruba liste clienti....
Causa contro ex dipendente che ruba liste clienti. Dove farla? La causa contro ex dipendente che si appropria delle liste clienti...
Liberi professionisti e la concorrenza sleale. Qua...
Liberi professionisti e concorrenza sleale. Quando c'è? La Corte di legittimità ha affrontato la questione della natura o meno imprenditoriale dell'attività...
Capacità distintiva e concorrenza sleale.
Capacità distintiva e concorrenza sleale. In caso di assenza di capacità distintiva di un marchio non si configura neppure la concorrenza...
Notizie sui vertici aziendali e sulla situazione e...
La diffusione di notizie sui vertici aziendali e sulla situazione economica del concorrente al fine di accaparrarsi i dipendenti viola...
Consulente finanziario e patto di non concorrenza.
Consulente finanziario e patto di non concorrenza. Un consulente finanziario aveva stipulato un patto di non concorrenza avente ad oggetto: la consulenza...
Assoluta somiglianza di prodotti e concorrenza sle...
Assoluta somiglianza di prodotti e concorrenza sleale. L'assoluta somiglianza di prodotti configura concorrenza sleale per imitazione servile a nulla rilevando minime...
Dimensioni aziendali e concorrenza sleale.
Dimensioni aziendali e concorrenza sleale. Le dimensioni aziendali di una impresa a nulla rilevano se quest'ultima commette atti di scorrettezza commerciale....
Il patto di non concorrenza successivo alla cessaz...
Il patto di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto di lavoro. Il patto di non concorrenza stipulato ai sensi dell'art....
Abuso di dipendenza economica.
Abuso di dipendenza economica di un'impresa su un'altra. Il divieto di abuso di dipendenza economica vale sia per le imprese clienti...
Il risarcimento del danno da concorrenza sleale. C...
Il risarcimento del danno da concorrenza sleale. Cosa dimostrare. Nel caso di sentenza che accerti atti di concorrenza sleale il giudice...
Pubblicazione della sentenza di condanna per conco...
Pubblicazione della sentenza di condanna per concorrenza sleale a spese del competitor. Fra le sanzioni previste in tema di concorrenza sleale...
Inibitoria degli atti di concorrenza sleale.
Inibitoria degli atti di concorrenza sleale. La cessazione delle condotte di concorrenza sleale non sono sufficienti per non applicare il disposto...
Clientela potenziale e comunanza di clientela.
Clientela potenziale e comunanza di clientela. Uno dei presupposti per l'accertamento della esistenza della concorrenza sleale, la cui assenza impedisce ogni...
Accertamento negativo di concorrenza sleale.
Accertamento negativo di concorrenza sleale. Onere probatorio. In tema di accertamento negativo di concorrenza sleale e di contraffazione di brevetto l'onere...
Associazioni e concorrenza sleale.
Associazioni e concorrenza sleale. Associazioni, riconosciute o meno, possono essere sia soggetti attivi che passivi di concorrenza sleale ai sensi dell'art....
Poteri degli ispettori antitrust.
Poteri degli ispettori antitrust. I poteri degli ispettori antitrust durante un'ispezione in azienda sono molto pervasivi. Infatti gli ispettori antitrust in sede...
Il patto di non concorrenza del direttore commerci...
Il patto di non concorrenza del direttore commerciale. Un direttore commerciale di una società addetta alla produzione e vendita di reti...
Onere della prova di una intesa anticoncorrenziale...
Onere della prova di una intesa anticoncorrenziale. Il caso delle banche. L'onere della prova di una intesa anticoncorrenziale spetta all'attore che...
Passaggio di collaboratori da un’impresa ad...
Passaggio di collaboratori da un'impresa ad un'altra. Il Tribunale di Macerata aderisce all’orientamento della Cassazione (Cass. 5671/98 e Cass. 6712/96) secondo...
Amministratore di società e sviamento di clienti.
Amministratore di società e sviamento di clienti. Un amministratore di società non può sviare i clienti della propria società a favore...
Distributore esclusivo e concorrenza sleale.
Distributore esclusivo e concorrenza sleale. Presentarsi come distributore esclusivo di un bene e non esserlo è concorrenza sleale ai sensi dell'art....
Scambio di informazioni come pratica anticoncorren...
Scambio di informazioni. Lo scambio di informazioni tra imprese è il metodo usato per porre in essere pratiche commerciali anticoncorrenziali. Più soggetti...
Azione di concorrenza sleale ed azione di contraff...
Azione di concorrenza sleale ed azione di contraffazione. L'azione di concorrenza sleale può essere cumulata con l'azione di contraffazione, ma si...
Indagini dell’Antitrust. Diritto di accesso.
Indagini dell'Antitrust. Diritto di accesso. L'accesso agli atti ed ai documenti delle indagini dell'Antitrust non può essere impedito. Ogni impresa che subisce...
Otto benefici del rispetto della normativa antitru...
Otto benefici del rispetto della normativa antitrust. E’ molto meglio per un’impresa rispettare la normativa antitrust quando opera nel mercato nei...
Singolo episodio di concorrenza sleale confusoria.
Singolo episodio di concorrenza sleale confusoria. Un singolo episodio di concorrenza sleale confusoria non è idoneo ad ottenere una condanna ai...
Lavoratore subordinato: divieto di concorrenza o c...
Lavoratore subordinato: divieto di concorrenza o concorrenza sleale? Sul lavoratore subordinato grava il divieto di concorrenza ai sensi dell'art. 2105 c.c....
Ex amministratore e storno di dipendenti strategic...
Ex amministratore e storno di dipendenti strategici. No alla pubblicazione della sentenza. Commette concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598, n. 3...
Notizie riservate sui clienti e concorrenza sleale...
Notizie riservate sui clienti e concorrenza sleale. La bilanciata protezione di interessi contrapposti quali: 1)da un lato la tutela della libertà di...
Divieto di concorrenza dell’amministratore. Cosa...
Divieto di concorrenza dell'amministratore. Cosa può fare il socio? L'art. 2301 c.c. stabilisce: il divieto di concorrenza per l'amministratore ed in caso...
Ispezioni Antitrust. Come comportarsi.
Ispezioni Antitrust. Come comportarsi. Il responsabile interno dell’azienda per il settore antitrust dovrà immediatamente attivarsi in caso di accesso degli ispettori...
Gli ispettori Antitrust. Quali documenti possono c...
Gli ispettori antitrust. Quali documenti possono chiedere. Gli ispettori Antitrust, al momento dell'accesso presso i locali dell'impresa, possono richiedere a tutti...
Storno di un solo dipendente.
Storno di un solo dipendente. Lo storno di un solo dipendente non è idoneo a configurare un'ipotesi di concorrenza sleale ai...
L’intesa vietata per il Consiglio di Stato.
L'intesa vietata per il Consiglio di Stato. L’intesa vietata si caratterizza per la compresenza di due elementi necessari: l’avere per oggetto o...
Amministratore dimissionario e divieto di concorre...
Amministratore dimissionario e divieto di concorrenza. La mera presentazione delle dimissioni da parte dell’amministratore non esonera lo stesso dall’obbligo di rispettare...
Intesa anticoncorrenziale. La partecipazione a riu...
Intesa anticoncorrenziale. La partecipazione a riunioni è già la dimostrazione di adesione ad una intesa anticoncorrenziale. Relativamente agli accordi di natura anticoncorrenziale...
Imprese pubbliche e concorrenza.
Imprese pubbliche e concorrenza. Anche le imprese pubbliche devono rispettare le norme sulla concorrenza interna e comunitaria. Gli Stati membri ai sensi...
Concorrenza sleale confusoria.
Concorrenza sleale confusoria. No alla concorrenza sleale confusoria per prodotti anche simili, ma destinati ad un pubblico particolarmente attento alle differenze...
Sezioni specializzate per la concorrenza sleale.
Sezioni specializzate per la concorrenza sleale. La Corte di Appello di Firenze ha precisato che aderisce a quell’orientamento giurisprudenziale di legittimità...
Amministratore di una società e concorrenza illec...
Amministratore di una società e concorrenza illecita di società terze. L'amministratore di una società deve tutelare la società dalla concorrenza illecita...
Pubblicazione sentenza di condanna per violazione...
Pubblicazione sentenza di condanna per violazione divieto di concorrenza. La pubblicazione della sentenza di condanna per violazione del divieto di concorrenza...
Vendite piramidali.
Vendite piramidali. Settore degli autoveicoli. Le vendite piramidali sono vietate per il Codice del Consumo. Infatti l’Antitrust nella sua adunanza del 22...
Tutela delle informazioni commerciali. Nuove norme...
Tutela delle informazioni commerciali. Nuove norme. E’ in vigore il nuovo decreto legislativo sulla protezione: del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate...
Accertamento negativo della concorrenza.
Accertamento negativo della concorrenza. Non può essere pubblicato un provvedimento di accertamento negativo della concorrenza sleale. Nel nostro ordinamento vi sono delle...
Obbligo di fedeltà del dipendente e concorrenza s...
Obbligo di fedeltà del dipendente e concorrenza sleale. L'art. 2105 c.c. relativo all'obbligo di fedeltà del dipendente non sia applica dopo...
Il patto di non concorrenza fra datore di lavoro e...
Il patto di non concorrenza fra datore di lavoro e dipendente. Quando il lavoratore cessa il proprio rapporto di lavoro con...
Avviamento commerciale e rilevanza penale.
Avviamento commerciale e rilevanza penale. Sottrarre l'avviamento commerciale altrui può avere rilevanza penale. Lo sviamento di clientela e lo storno dei dipendenti...
Il boicottaggio per escludere il concorrente dal m...
Il boicottaggio per escludere il concorrente dal mercato. La concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.3 cod. civ. tramite boicottaggio c.d....
5 casi di storno illecito di dipendenti.
5 casi di storno illecito di dipendenti. La giurisprudenza ha tipizzato alcuni comportamenti che, verificati congiuntamente, dimostrerebbero l’esistenza di una attività...
Disegni tecnici e concorrenza sleale.
Disegni tecnici e concorrenza sleale. L'imitazione di disegni tecnici altrui non implica necessariamente concorrenza sleale. La Corte di Appello di Brescia relativamente...
L’oggetto di un’intesa anticoncorrenziale.
L'oggetto di un'intesa anticoncorrenziale. L’accordo o la pratica commerciale oppure la decisione dell’associazione di imprese deve avere per oggetto - diretto...
Sconto sulle sanzioni antitrust.
Sconto sulle sanzioni antitrust. Lo sconto sulle sanzioni antitrust, che può arrivare fino al 15% dell'importo di base dell'ammenda, può essere...
Concorrenza sleale interferente.
Concorrenza sleale interferente. La Corte di Cassazione ha stabilito che le fattispecie di concorrenza sleale interferente con la tutela della proprietà...
L’Antitrust italiano. Ulteriori compiti e poteri...
L'antitrust italiano. Ulteriori compiti e poteri. L'Antitrust italiano, che è l'autorità di garanzia per la concorrenza, oltre ai suoi poteri e...
Contributo all’Antitrust legittimo.
Contributo all’Antitrust legittimo. Una società ricorrente aveva eccepito l’illegittimità costituzionale del contributo per gli oneri di funzionamento dell’Antitrust ai sensi dell’art....
Concorrenza sleale per sviamento di clientela.
Concorrenza sleale per sviamento di clientela. La Corte di Appello di Brescia non ha riconosciuto alcuna somma alla società preponente, appellante,...
Causa petendi della concorrenza sleale.
Causa petendi della concorrenza sleale. La Corte di legittimità ha già avuto modo di chiarire che ognuna delle ipotesi previste dall'art....
Disegni altrui e concorrenza sleale.
Disegni altrui e concorrenza sleale. L'utilizzo di disegni altrui seppur riadattati configura violazione delle norme sulla correttezza professionale ai sensi dell'art....
Storno di dipendenti.
Storno di dipendenti. La costruzione dello storno di dipendenti come rientrante nel n. 3 dell’articolo 2598 cod. civ. è di natura...
Concorrenza sleale per denigrazione.
Concorrenza sleale per denigrazione. Una s.p.a. conveniva in giudizio una concorrente operante nel medesimo campo commerciale, la produzione di macchine per...
Imprenditore concorrente ed estorsione.
Imprenditore concorrente ed estorsione. Nel caso in cui un comportamento violento o minaccioso posto in essere nei confronti di un imprenditore...
Relazioni commerciali ed etica.
Relazioni commerciali ed etica del mercato. La nozione di concorrenza sleale contenuta nell'art. 2598 cod. civ. deve essere desunta dalla ratio...
Associazioni professionali e concorrenza sleale.
Associazioni professionali e concorrenza sleale. Le associazioni professionali sono legittimate ad agire per reprimere atti di concorrenza sleale ai sensi dell'art....
Rating di legalità. Novità.
Rating di legalità. Novità. Un numero di imprese che continua ad aumentare è interessato al rating di legalità. Sono circa 2000 le società a...
Appoggio logistico alla concorrenza.
Appoggio logistico alla concorrenza. Se un agente commerciale fornisce appoggio logistico alla concorrenza del suo preponente compie atti di concorrenza sleale. La...
Quando assumere dipendenti altrui non è concorren...
Quando assumere dipendenti altrui non è concorrenza sleale? Assumere dipendenti altrui tramite un inserto pubblicitario non è concorrenza sleale ai sensi...
Vendita biglietti per voli inesistenti.
Vendita biglietti per voli inesistenti. L’antitrust nella seduta del 20 Luglio 2018 ha disposto la sospensione cautelare delle condotte di: pubblicizzazione e vendita...
Patto di non aggressione. Poteri dell’amministra...
Patto di non aggressione. Poteri dell'amministratore di società. Il patto di non aggressione altro non è se non un patto di...
Cessione di partecipazione di minoranza e divieto...
Cessione di partecipazione di minoranza e divieto di concorrenza. Nel caso di cessione di una quota pari al 30% di partecipazione...
Prodotto omologato. Appropriazione di pregi.
Prodotto omologato. Appropriazione indebita di pregi. La concorrenza sleale per appropriazione di pregi di prodotti o dell’impresa altrui ricorre quando un...
Autorizzazioni amministrative e concorrenza sleale...
Autorizzazioni amministrative e concorrenza sleale. Competere nel mercato senza le prescritte autorizzazioni amministrative per la propria attività può significare compiere atti...
Norme di diritto pubblico e concorrenza sleale.
Norme di diritto pubblico e concorrenza sleale. Violare norme di diritto pubblico vuol dire compiere atti di concorrenza sleale se tali...
Rapporto di concorrenzialità. La medesima attivit...
Rapporto di concorrenzialità. La medesima attività. Non può esservi concorrenza sleale fra un quotidiano ed una grande azienda industriale in quanto...
Danno potenziale nella concorrenza.
Danno potenziale nella concorrenza. Il danno causato in tema di concorrenza sleale può essere anche potenziale. In caso di concorrenza sleale la...
Fallimento e concorrenza sleale
Fallimento e concorrenza sleale. L’intervenuto fallimento della società convenuta per concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598 n. 2 e n.3 non...
Concorrenza sleale interferente.
Concorrenza sleale interferente. Nel caso di concorrenza sleale interferente è competente la sezione specializzata del Tribunale in composizione collegiale. Nel caso in...
Le prove della concorrenza sleale.
Le prove della concorrenza sleale. Le spese rese necessarie per ricercare le prove della concorrenza sleale vanno rimborsate. Nel caso in cui...
Patto di non concorrenza di un dipendente.
Patto di non concorrenza di un dipendente. Il patto di non concorrenza di un dipendente eccessivamente ampio o senza alcun limite...
Danneggiare l’altrui azienda.
Danneggiare l'altrui azienda. Lo storno dei dipendenti. Lo storno dei dipendenti è illecito quando "venga attuato con lo specifico scopo di...
Società di fatto e concorrenza sleale.
Società di fatto e concorrenza sleale. Anche una società di fatto può commettere atti di concorrenza sleale. Legittimato all’ordinaria azione di concorrenza...
Danni causati dal dipendente per concorrenza sleal...
Danni causati dal dipendente per concorrenza sleale. I danni causati dal dipendente per concorrenza sleale devono essere rigorosamente provati. E non...
La fidelizzazione del cliente e la concorrenza sle...
La fidelizzazione del cliente e la concorrenza sleale. Una singola attività di fidelizzazione del cliente non può essere considerata attività di...
Pubblicazione sentenza di concorrenza sleale.
Pubblicazione sentenza di concorrenza sleale. Nel caso in cui gli atti di concorrenza sono commessi con il dolo o con colpa,...
Lettera denigratoria e concorrenza sleale.
Lettera denigratoria e concorrenza sleale. Un lettera denigratoria spedita integra l'illecito di concorrenza sleale. La Corte di appello di Bologna ha confermato...
Attività di ricerca e sviluppo.
Attività di ricerca e sviluppo. Riflessi sulla concorrenza. In linea generale gli accordi fra due o più imprese aventi ad oggetto...
Danno da concorrenza sleale. Va sempre provato.
Danno da concorrenza sleale. Va sempre provato. Il danno da concorrenza sleale va sempre provato, ovverosia dimostrato in giudizio. La Corte di...
Dipendente dell’imprenditore e concorrenza s...
Dipendente dell'imprenditore e concorrenza sleale Il dipendente dell'imprenditore può fare concorrenza sleale: in danno di altro imprenditore ed a vantaggio del proprio datore...
Posizione dominante e rischio penale.
Posizione dominante e rischio penale. Abusare della propria posizione dominante o imporre cartelli fra imprese con particolari modalità violente o intimidatorie...
Fasi della produzione o del commercio e concorrenz...
Fasi della produzione o del commercio e concorrenza. Più imprenditori che operino in una qualunque delle fasi della produzione o del...
Il rapporto di concorrenza.
Il rapporto di concorrenza. Il rapporto di concorrenza è un presupposto indispensabile fra due o più imprenditori se uno di essi...
Atto di concorrenza sleale. Può essere scriminato...
Atto di concorrenza sleale scriminato? Può essere scriminato un atto di concorrenza sleale? Vi è un principio di diritto che è già...
Concorrenza illecita e responsabilità penale.
Concorrenza illecita e responsabilità penale. La concorrenza illecita è punita anche dall'art. 513 bis del cod. pen. Infatti secondo la giurisprudenza di...
Messaggi pubblicitari ingannevoli e concorrenza sl...
Messaggi pubblicitari ingannevoli e concorrenza sleale. Messaggi pubblicitari ingannevoli sono un sicuro indizio di concorrenza sleale. La vicenda è la seguente. Il...
Concorrenza sleale per appropriazione di pregi.
Concorrenza sleale per appropriazione di pregi. La concorrenza sleale per appropriazione di pregi dei prodotti o dell'impresa altrui ex art. 2598...
Sottrazione di clienti da parte del socio e concor...
Sottrazione di clienti da parte del socio e concorrenza sleale. La sottrazione di clienti è vietata anche se effettuata: in danno di...
Personale commerciale della concorrenza.
Personale commerciale della concorrenza. Il personale commerciale della concorrenza può essere stornato solo con modalità lecite. La sentenza impugnata ha infatti addebitato...
Situazione aziendale del concorrente.
Situazione aziendale del concorrente. Gettare discredito sulla situazione aziendale del concorrente per stornarne i collaboratori è concorrenza sleale. Anche se è vero...
Accordi orizzontali sui prezzi.
Accordi orizzontali sui prezzi. Gli accordi orizzontali sui prezzi costituiscono la fattispecie più tipica e frequente di cartello vietato dalla normativa...
Tabulati con nominativi di clienti di società con...
Tabulati con nominativi di clienti di società concorrente. Liste e tabulati con nominativi di clienti di società concorrente non utilizzabili anche...
Abuso di dipendenza economica e di posizione domin...
Abuso di dipendenza economica e abuso di posizione dominante. La nozione di abuso di dipendenza economica ai sensi dell'art. 9 della...
Beni confondibili e concorrenza sleale.
Beni confondibili e concorrenza sleale. Ai fini dell'applicazione dell'art. 2598 n.3 del cod. civ. non è necessario che i beni siano...
Diritto d’autore e concorrenza sleale.
Diritto d'autore e concorrenza sleale. La tutela del diritto d'autore prescinde dalla tutela concorrenziale e dal rapporto di concorrenza che può...
Normativa antitrust. Perchè non è rispettata.
Normativa antitrust. Perchè non è rispettata. Puo' capitare che le imprese consapevolmente decidano di non rispettare la normativa antitrust. Esse non comprendono: a)...
Concorrenza sleale parassitaria.
Concorrenza sleale parassitaria. La concorrenza sleale parassitaria consiste in un continuo e sistematico operare, da parte di un imprenditore, sulle orme...
Concorrenza sleale con metodi mafiosi.
Concorrenza sleale con metodi mafiosi. Concorrenza sleale con metodi mafiosi e concorso nei reati di estorsione e concussione. Un imprenditore che si...
Storno illecito di dipendenti.
Storno illecito di dipendenti. Quali sanzioni? Cosa si può ottenere dal giudice in caso di storno illecito di dipendenti accertato? Quali...
Patto di non concorrenza dell’ex dipendente.
Patto di non concorrenza dell'ex dipendente ai sensi dell'art. 2125 del cod. civ. Il patto di non concorrenza dell'ex dipendente: può riguardare...
Condotte anticoncorrenziali dell’agente.
Condotte anticoncorrenziali dell’agente. Condotte anticoncorrenziali dell'agente non possono essere automaticamente imputate alla sola impresa preponente. Linee direttrici sulle restrizioni verticali elaborate dalla...
Intesa restrittiva della concorrenza tramite un ag...
Intesa restrittiva della concorrenza tramite un agente. Il Tar aveva acclarato che una azienda aveva posto in essere una intesa restrittiva...
Pericolo di danno concorrenziale.
Pericolo di danno concorrenziale. Non è necessario che un danno concorrenziale si sia già verificato per essere condannati ai sensi dell'art....
Accordi sui prezzi minimi e sui prezzi massimi.
Accordi sui prezzi. Gli accordi sui prezzi sono illeciti per il diritto antitrust. Molto spesso le imprese o gli Ordini professionali tentano...
Procacciatore d’affari e libertà di concorrenza...
Procacciatore d'affari e libertà di concorrenza. Il procacciatore d'affari non ha le stesse limitazioni di un agente commerciale in tema di...
Risarcimento del danno morale in caso di concorren...
Risarcimento del danno morale in caso di concorrenza sleale. Il risarcimento del danno morale in caso di concorrenza sleale è pienamente...
Patto di esclusiva e concorrenza sleale.
Patto di esclusiva e concorrenza sleale. Il risarcimento danni per la violazione del patto di esclusiva oltre al risarcimento danni per...
Ordine di inibitoria anche con un solo episodio di...
Ordine di inibitoria anche con un solo episodio di concorrenza sleale. L'ordine di inibitoria può essere comminato anche nel caso in...
Informazioni riservate del concorrente.
Informazioni riservate del concorrente. Non possono acquisirsi informazioni riservate del concorrente con mezzi subdoli altrimenti si compie concorrenza sleale. Tra le informazioni...
Concorrenza potenziale e risarcimento dei danni.
Concorrenza potenziale e risarcimento dei danni. Anche una situazione di concorrenza potenziale legittima, in presenza dei presupposti degli articoli 2598 e...
Pratiche commerciali scorrette. L’autonolegg...
Pratiche commerciali scorrette. L'autonoleggio. L’Antitrust nell’adunanza del 14.03.2018 ha sanzionato per due pratiche commerciali scorrette la società Oscar Rent (oggi Xproject...
Divieto di concorrenza del lavoratore subordinato.
Divieto di concorrenza del lavoratore subordinato. Il divieto di concorrenza del lavoratore subordinato vale solo limitatamente alla durata del rapporto di...
Concorrenza sleale denigratoria.
Concorrenza sleale denigratoria. Una relazione tecnica rivolta ad un soggetto determinato, anche se contiene notizie screditanti di un prodotto, non è...
Dimensioni dell’azienda e la clientela in un...
Dimensioni dell'azienda e la clientela in un'ottica di concorrenza. Le dimensioni dell'azienda coinvolta in condotte di concorrenza sleale non contano ai...
Nullità del patto di non concorrenza tra imprese.
Nullità del patto di non concorrenza tra imprese. Il patto di non concorrenza fra imprese per essere valido deve essere circoscritto...
Stornare clienti è concorrenza sleale.
Stornare clienti è concorrenza sleale. Stornare clienti ed in particolare in gran numero, è sicuramente un atto di concorrenza sleale ai...
La causa petendi dell’azione di concorrenza...
La causa petendi dell'azione di concorrenza sleale. La causa petendi dell'azione di concorrenza sleale va individuata fin dall'inizio dell'instaurazione della causa...
Contenuto del patto di non concorrenza. L’in...
Contenuto del patto di non concorrenza. L'indicazione dei clienti. Il contenuto del patto di non concorrenza è molto importante ed il...
La competenza territoriale per causa di concorrenz...
Competenza territoriale per causa di concorrenza sleale. In tema di concorrenza sleale è il luogo di commissione dell’illecito cioè dove un...
Ordine di inibitoria anche per un solo caso di con...
Ordine di inibitoria anche per un solo caso di concorrenza sleale. Nel caso affrontato dalla Corte di legittimità un concorrente si...
I miei servizi
Attraverso il mio sito potrai essere sempre aggiornato sulle più recenti ed importanti sentenze spiegate in modo semplice ed i provvedimenti dell'Autorità Antitrust, oltre a trovare tutte le principali formule, le clausole ed i patti nel settore della concorrenza che ti servono per la tua attività.
Le aree, i casi, gli argomenti relativi a Concorrenza sleale e Antitrust in cui svolgo le mie attività
Un’area dove trovare documenti utili come allegati per patti di non concorrenza ed e-book informativi