Divieto di concorrenza del socio di una società di persone e risarcimento del danno.
Divieto di concorrenza del socio di una società di persone e risarcimento del danno. L’accertamento di concreti fatti materiali di: concorrenza sleale o violazione del divieto di concorrenza del socio di una società di persone ex art. 2301 c.c. comporta una presunzione di colpa ai sensi dell’art. 2600 c.c. Quindi...
Controllo di una società e rilevanza antitrust. Undici esempi.
Controllo di una società e rilevanza antitrust. Undici esempi. Possono sussistere varie forme di controllo di una società su un'altra. Alcune forme di controllo possono avere una rilevanza ai fini antitrust. In questi casi si parla di influenza determinate ai fini del diritto antitrust. Di seguito un...
Costituzione di società con lo stesso oggetto sociale e concorrenza sleale.
La costituzione di una società con lo stesso oggetto sociale o con un oggetto interferente con altra società in concorrenza integra un atto di concorrenza sleale. Il caso è il seguente: un soggetto era socio ed amministratore di una società, ma si era dimesso prima di...
Divieto di concorrenza per l’amministratore di società di capitali.
Divieto di concorrenza per l'amministratore di società di capitali. Non viola il divieto di concorrenza l'amministratore di società di capitali che non pone in essere una condotta continuata e sistematica di atti di concorrenza. Un solo atto di concorrenza non è idoneo a violare il divieto. Ai...
Recesso del socio e concorrenza sleale.
Recesso del socio e concorrenza sleale. Nel caso in cui un socio di una società di persone (società semplice, società in accomandita semplice e società in nome collettivo) receda non è vietato – salva diversa previsione statutaria – l’esercizio di nuova attività in concorrenza con essa. Non...
Può un amministratore di s.p.a. fare concorrenza alla società che amministra?
L'amministratore di s.p.a. e l'attività in concorrenza. L’amministratore di una società per azioni può essere autorizzato: ad assumere la qualità di socio illimitatamente responsabile in società concorrenti o ad esercitare lui stesso attività concorrente o essere l’amministratore in altra società concorrente. Tale autorizzazione deve provenire dall’assemblea ordinaria a maggioranza mediante...
Cessione di azienda e divieto di concorrenza.
Cessione di azienda e divieto di concorrenza. Il divieto di concorrenza per un socio uscente da una compagine sociale (una società di capitali) potrebbe poggiare (se non previsto nello statuto o in un separato atto) solo sull’interpretazione analogica del disposto dell’art. 2557 c.c. diretto a regolare...
Divieto di concorrenza per il socio uscente.
Divieto di concorrenza per il socio uscente da una società di capitali. La disciplina delle società di capitali non prevede, a differenza che la normativa relativa alle società in nome collettivo ai sensi dell’art. 2301 c.c. un generale divieto di concorrenza per il socio uscente. Nel caso...
Socio accomandatario e divieto di concorrenza.
Socio accomandatario e divieto di concorrenza. Al socio accomandatario di una s.a.s. si applicano le norme sui soci della s.n.c. e quindi può essere escluso della società se viola il divieto di concorrenza. La Corte di Cassazione ha confermato ormai un principio pacifico nella sua giurisprudenza ovverosia...
Società interposta e concorrenza sleale.
Società interposta e concorrenza sleale. Anche una società interposta fra altre due in concorrenza può compiere atti di concorrenza sleale. La concorrenza sleale deve ritenersi fattispecie tipicamente riconducibile ai soggetti del mercato in concorrenza. Quindi non è ravvisabile ove manchi il presupposto soggettivo del cosiddetto "rapporto di...