Dimensioni aziendali e concorrenza sleale.
Dimensioni aziendali e concorrenza sleale. Le dimensioni aziendali di una impresa a nulla rilevano se quest'ultima commette atti di scorrettezza commerciale. Quindi a nulla rileva se una azienda sia grande, media o piccola. Nel caso in cui si riscontrino tutti i presupposti per la violazione dell’art. 2598...
Il patto di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
Il patto di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto di lavoro. Il patto di non concorrenza stipulato ai sensi dell'art. 2125 c.c. vale necessariamente solo dopo che il rapporto di lavoro del dipendente è cessato (anche se viene fatto firmare prima). Il datore di lavoro ed il...
Rapporto di concorrenzialità. La medesima attività.
Rapporto di concorrenzialità. La medesima attività. Non può esservi concorrenza sleale fra un quotidiano ed una grande azienda industriale in quanto manca il rapporto di concorrenzialità. La Corte di Cassazione, costante sul punto, ritiene che per configurare un concorrenza sleale debba sussistere: una situazione di concorrenzialità tra due...
Il rapporto di concorrenza.
Il rapporto di concorrenza. Il rapporto di concorrenza è un presupposto indispensabile fra due o più imprenditori se uno di essi vuole instaurare una causa per concorrenza sleale contro un altro imprenditore. Per la Corte di Cassazione vi è un principio costante, secondo cui il rapporto di...