Il danno potenziale in tema di concorrenza sleale.
Il danno potenziale in tema di concorrenza sleale. Può essere risarcito anche il danno potenziale causato ad un imprenditore. Un imprenditore può agire per concorrenza sleale contro un competitor scorretto anche se è in procinto di subire un danno potenziale purchè sia di natura concorrenziale (detto molto...
La concorrenza potenziale ed il profitto dell’imprenditore.
La concorrenza potenziale ed il profitto dell'imprenditore. La tutela accordata al titolare della ditta dall’art. 2564 c.c. concorrere con la tutela contro atti di concorrenza sleale, a norma dell’art. 2598 n. 1 c.c. qualora: -oltre alla suddetta confondibilità, sufficiente per l’applicazione del citato art.2564 c.c., -si verifichi anche...
Clientela potenziale e comunanza di clientela.
Clientela potenziale e comunanza di clientela. Uno dei presupposti per l'accertamento della esistenza della concorrenza sleale, la cui assenza impedisce ogni concorrenza è costituito dall'esistenza della comunanza di clientela. La comunanza di clientela: non è data dalla identità soggettiva degli acquirenti dei prodotti delle due imprese, ma dall'insieme dei...
Danno potenziale nella concorrenza.
Danno potenziale nella concorrenza. Il danno causato in tema di concorrenza sleale può essere anche potenziale. In caso di concorrenza sleale la Cassazione ha stabilito, ancora una volta, che può essere pronunciata anche una condanna generica al risarcimento dei danni senza che un danno si sia effettivamente...
Concorrenza potenziale e risarcimento dei danni.
Concorrenza potenziale e risarcimento dei danni. Anche una situazione di concorrenza potenziale legittima, in presenza dei presupposti degli articoli 2598 e 2043 del cod. civ. la condanna al risarcimento del danno. Infatti secondo la giurisprudenza della Corte di legittimità in tema di concorrenza sleale ai fini della...