Rinuncia al patto di non concorrenza e clausole vessatorie per l’agente
Rinuncia al patto di non concorrenza e clausole vessatorie per l’agente. Si possono inserire o eliminare clausole contrattuali anche in un patto di non concorrenza già stipulato oppure si può rinunciare ad esso se fa parte di un più ampio regolamento contrattuale e non è necessaria...
Sei condotte degli agenti di concorrenza sleale.
Sei condotte degli agenti di concorrenza sleale. Tale articolo mostra sei condotte degli agenti di concorrenza sleale che la Cassazione ha individuato. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha adottato da tempo una nozione di concorrenza sleale, relativamente al numero 3 dell'articolo 2598 cc, più ampia di...
I limiti del patto di non concorrenza.
I limiti del patto di non concorrenza. Il patto di non concorrenza stipulato ai sensi dell’art. 2125 del codice civile non può essere talmente ampio da impedire ogni attività di lavoro dell’ex dipendente. Nel particolare il Tribunale di Bari ha considerato nullo il patto di non concorrenza...
Clausola penale e patto di non concorrenza.
Clausola penale e patto di non concorrenza. Se il lavoratore dopo aver firmato un patto di non concorrenza non lo rispetta, il datore di lavoro può agire in giudizio per ottenere: un provvedimento che ordini la cessazione del comportamento concorrenziale vietato ed il risarcimento dei danni. Tuttavia per il...
Il patto di non aggressione ed il patto di non concorrenza.
Il patto di non aggressione ed il patto di non concorrenza. Nel patto di non concorrenza può essere previsto un cosiddetto “patto di non aggressione” su alcuni clienti o il patto di non concorrenza è già di per sé un “patto di non aggressione”? Per la Corte...
Rinnovare il patto di non concorrenza.
Rinnovare il patto di non concorrenza. Si può? L’art. 2596 c.c. non esclude espressamente la possibilità di rinnovare alla sua scadenza il patto di non concorrenza stipulato. Tuttavia a fronte dell’esistenza del preciso limite temporale indicato dal secondo comma dell’articolo in commento, si discute sulla possibilità di...
La tassazione del patto di non concorrenza.
La tassazione del patto di non concorrenza. Spesso capita che una impresa faccia sottoscrivere al prestatore di lavoro subordinato un apposito patto di non concorrenza. Esso viene tenuto distinto dal contratto di lavoro subordinato ed è sottoscritto separatamente. Il datore di lavoro riconosce una specifica somma al lavoratore...
Albo degli agenti e patto di non concorrenza.
Albo degli agenti e patto di non concorrenza. La mancata cancellazione di un agente dall'albo degli agenti commerciali non integra da sola la violazione del patto di non concorrenza. Un agente commerciale aveva stipulato un patto di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione del rapporto...
Il corrispettivo del patto di non concorrenza.
Il corrispettivo del patto di non concorrenza. Il corrispettivo del patto di non concorrenza fissato ad 1/3 della retribuzione non è un compenso irrisorio. Nel caso concreto un dirigente commerciale invocava la nullità di un patto di non concorrenza per mancanza o irrisorietà del corrispettivo pagato. Egli aveva...
La firma del patto di non concorrenza. Quando la doppia sottoscrizione?
La firma del patto di non concorrenza. Per la validità di un patto di non concorrenza del lavoratore è sufficiente anche una sola firma del dipendente, salvo due casi. Quali? L’art. 2125 c.c. stabilisce sia requisiti formali che sostanziali per la validità del patto di non concorrenza...