Marchio e concorrenza sleale.
Marchio e concorrenza sleale. Quale è il rapporto fra violazione di un marchio e concorrenza sleale? Può verificarsi il caso in cui un imprenditore scorretto: si appropria del marchio altrui o pone in essere la contraffazione del marchio altrui per esempio mediante l'uso di segni distintivi identici o simili...
Perchè sono lecite le vendite sottocosto?
Perchè sono lecite le vendite sottocosto? Parola fine dalla Cassazione sulla legittimità delle vendite sottocosto. Perché l’art. 41 della Costituzione stabilisce che: “l’iniziativa economica privata è libera” e che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità...
La concorrenza negli appalti pubblici.
La concorrenza negli appalti pubblici. Le regole della concorrenza vanno rispettate anche negli appalti pubblici. Il contratto di appalto stipulato da una pubblica amministrazione si distingue da un analogo contratto stipulato tra soggetti privati: 1) per la rilevanza giuridica assunta dai motivi che spingono la parte pubblica a...
Dipendenti altrui e storno in blocco.
Dipendenti altrui e storno in blocco. Lo storno illecito di dipendenti si verifica quando l’impresa concorrente (nel caso di specie operante nel settore delle spedizioni) si appropri di risorse umane altrui con modalità: non fisiologiche: in quanto potenzialmente rischiose per la continuità aziendale dell’imprenditore che subisce lo...
Storno di dipendenti specializzati e concorrenza sleale
Storno di dipendenti specializzati. Il semplice storno di dipendenti specializzati non costituisce di per sé atto di concorrenza sleale. Il passaggio di dipendenti da una impresa ad un’altra (nel caso specifico 5) non è di per sé illecito ma rientra nel normale estrinsecarsi del mercato lavorativo. Tuttavia...
Prodotti confondibili e la concorrenza sleale.
Prodotti confondibili e la concorrenza sleale. L’interesse tutelato, nell’ ipotesi di cui all’ art. 2598 n. 1 c.c., che pone il divieto specifico di atti confusori inerenti i nomi e segni distintivi o i prodotti, è quello: -dell’imprenditore all’ identità commerciale, oltre -al correlativo interesse dei consumatori contro...
La concorrenza potenziale ed il profitto dell’imprenditore.
La concorrenza potenziale ed il profitto dell'imprenditore. La tutela accordata al titolare della ditta dall’art. 2564 c.c. concorrere con la tutela contro atti di concorrenza sleale, a norma dell’art. 2598 n. 1 c.c. qualora: -oltre alla suddetta confondibilità, sufficiente per l’applicazione del citato art.2564 c.c., -si verifichi anche...
Impresa parassita e come bloccare l’utilizzo di dipendenti altrui.
Impresa parassita e come bloccare l'utilizzo di dipendenti altrui. Nell’ipotesi di storno di dipendenti e di sviamento di clientela il provvedimento inibitorio può consistere: nel divieto al soggetto stornante di compiere ulteriore sottrazione di dipendenti, di assumere dipendenti stornati, con i quali non abbia ancora concluso i relativi...
Conflitto di interessi. Le funzioni dell’antitrust.
Conflitto di interessi. Le funzioni dell'antitrust. L’art. 6 della legge n. 215 del 20-07-2004 disciplina le funzioni dell’Antitrust in materia di conflitto di interessi. L’Antitrust: accerta la sussistenza di situazioni di incompatibilità di cui all’articolo 2, comma 1, e vigila sul rispetto dei divieti conseguenti e promuove nei casi di...
Liberi professionisti e la concorrenza sleale. Quando c’è?
Liberi professionisti e concorrenza sleale. Quando c'è? La Corte di legittimità ha affrontato la questione della natura o meno imprenditoriale dell'attività del libero professionista (avvocato) laddove la stessa sia esercitata mediante l'ausilio di dipendenti. La Corte, pur con riferimento alla configurabilità di un atto di concorrenza sleale,...