Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento dei danni morali.
Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento dei danni morali. Nel caso di concorrenza illecita del dipendente si può ottenere il risarcimento dei danni anche morali. Anche nei confronti della persona giuridica ed in genere dell’ente collettivo è configurabile la risarcibilità del danno non patrimoniale (cioè il danno...
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorrenza illecita.
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorrenza illecita. Ad un notaio la Cassazione ha confermato la sanzione disciplinare (della sospensione per giorni 40 dall’attività) per la violazione degli artt. 31 e 36 e 147 del codice deontologico notarile. Il caso era il seguente: il notaio...
Impossibilità di contattare altri fornitori e concorrenza illecita.
Impossibilità di contattare altri fornitori e concorrenza illecita. Se un imprenditore non può rivolgersi ad altri fornitori ed è obbligato con violenza o minaccia ad acquistare beni o ad utilizzare servizi di un solo fornitore, c'è concorrenza illecita. Nel caso affrontato dalla Cassazione, un imprenditore imponeva l’installazione...
Concorrenza sleale illecita ed aggravata.
Concorrenza sleale illecita ed aggravata. Imporre ai titolari di esercizi commerciali i propri prodotti con metodi intimidatori vuol dire commettere il reato di concorrenza sleale illecita ed aggravata. La Corte di Cassazione ha confermato l’ordinanza del Tribunale di Palermo, sezione per il riesame, che ha riconosciuto la...
Concorrenza illecita e minaccia al privato.
Concorrenza illecita e minaccia al privato. Costituiscono atti di concorrenza illecita ai sensi dell’art. 513 bis cod. pen. tutti quei comportamenti coercitivi, connotati da violenza o minaccia, esplicati nell’esercizio di attività commerciali, industriali o produttive che integrano atti di concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598 cod. civ. Quindi sono ricompresi...
Consigli notarili e concorrenza illecita del singolo notaio.
Consigli notarili e concorrenza illecita del singolo notaio. Non si puo' lasciare ai consigli notarili (cosi' come ad altri Consigli di professionisti) il compito di attivare i propri poteri di monitoraggio, di vigilanza e di indagine sul notaio che richieda compensi più bassi rispetto a quelli: medi...
Concorrenza illecita fra professionisti. In 4 casi per i notai.
Concorrenza illecita fra professionisti. In 4 casi per i notai. Il caso affrontato dalla Cassazione prevedeva un accordo fra un ex notaio ed un notaio. Era stato accertato che tra: lo studio di un ex notaio e l'incolpato (un notaio), vi fosse un rapporto particolare vietato ovverosia di procacciamento...
Reato di concorrenza illecita.
Reato di concorrenza illecita. Quale è il comportamento dell'imprenditore che integra il reato di concorrenza illecita? Nell’ambito della Corte di Cassazione in ordine a quale sia la condotta materiale oggetto del reato di concorrenza illecita di cui all’art. 513 bis cod. pen. vi è un contrasto. Prima interpretazione. A...
Il parassita e lo storno di dipendenti.
Il parassita e lo storno di dipendenti. Il parassita spesso opera stornando i dipendenti altrui specialmente se: sono particolarmente qualificati ed utili all’impresa concorrente ed agisce con animus nocendi. In linea di principio non è vietato all’imprenditore di ricercare nel mercato il miglior collaboratore, anche sottraendolo attraverso una legittima...
Accordi per ottenere clienti. Il caso dei professionisti. Il notaio
Accordi per ottenere clienti. Il caso dei professionisti. Il notaio. Il notaio che prende accordi per ottenere clienti con commercialisti, associazioni e banche commette concorrenza illecita. La Corte di Cassazione ha cassato la sentenza della Corte di Appello che aveva mandato assolto un notaio accusato di concorrenza...