Divieto di concorrenza del socio di una società di persone e risarcimento del danno.
Divieto di concorrenza del socio di una società di persone e risarcimento del danno. L’accertamento di concreti fatti materiali di: concorrenza sleale o violazione del divieto di concorrenza del socio di una società di persone ex art. 2301 c.c. comporta una presunzione di colpa ai sensi dell’art. 2600 c.c. Quindi...
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza.
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza. La cessione di quote sociali può implicare, in alcuni casi, il divieto di concorrenza. Nel caso di: cessione delle partecipazioni sociali di una società da parte di due ex-soci seguita dall’apertura di altra società (nel caso di specie di una...
Divieto di conflitto di interessi e la concorrenza per l’amministratore.
Divieto di conflitto di interessi e la concorrenza per l'amministratore. Il divieto di conflitto di interessi per un amministratore (ma la regola vale anche per il liquidatore ed il direttore generale) va di pari passo con il divieto di concorrenza nelle società di capitali. Infatti gli amministratori...
Il divieto di concorrenza per il socio di una s.n.c.
Il divieto di concorrenza per il socio di una s.n.c. Il socio di una società in nome collettivo non può, senza il consenso degli altri soci: esercitare per conto proprio o altrui un’attività in concorrenza con quella della società nella quale è socio e partecipare come socio illimitatamente...
Divieto di concorrenza per l’amministratore di società di capitali.
Divieto di concorrenza per l'amministratore di società di capitali. Non viola il divieto di concorrenza l'amministratore di società di capitali che non pone in essere una condotta continuata e sistematica di atti di concorrenza. Un solo atto di concorrenza non è idoneo a violare il divieto. Ai...
Divieto di concorrenza del socio.
Divieto di concorrenza del socio. L’art. 2301 c.c. vieta l’esercizio in concreto di attività concorrenziale da parte del socio. Quest’ultimo non può senza il consenso degli altri soci: esercitare per conto proprio o altrui un’attività concorrente con quella della società né partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra...
Cessione di azienda e divieto di concorrenza.
Cessione di azienda e divieto di concorrenza. Il divieto di concorrenza per un socio uscente da una compagine sociale (una società di capitali) potrebbe poggiare (se non previsto nello statuto o in un separato atto) solo sull’interpretazione analogica del disposto dell’art. 2557 c.c. diretto a regolare...
Divieto di concorrenza per il socio uscente.
Divieto di concorrenza per il socio uscente da una società di capitali. La disciplina delle società di capitali non prevede, a differenza che la normativa relativa alle società in nome collettivo ai sensi dell’art. 2301 c.c. un generale divieto di concorrenza per il socio uscente. Nel caso...
Il divieto di abuso di dipendenza economica.
Divieto di abuso di dipendenza economica. Vi è un divieto di abuso di dipendenza economica e di approfittamento della particolare debolezza di un’impresa a suo danno. L’art.9 della legge n.192 del 1998 disciplina le subforniture nelle attività produttive. Tale articolo stabilisce che: è vietato l’abuso da parte di...
Corsi di formazione e divieto di concorrenza del dipendente.
Corsi di formazione e divieto di concorrenza del dipendente. Un dipendente non può frequentare corsi di formazione pagati dal proprio datore di lavoro e poi utilizzare le competenze acquisite per far concorrenza a quest'ultimo. Nel caso affrontato dalla Cassazione un dipendente di una società operante nel settore...