Storno di dipendenti specializzati e concorrenza sleale
Storno di dipendenti specializzati. Il semplice storno di dipendenti specializzati non costituisce di per sé atto di concorrenza sleale. Il passaggio di dipendenti da una impresa ad un’altra (nel caso specifico 5) non è di per sé illecito ma rientra nel normale estrinsecarsi del mercato lavorativo. Tuttavia...
Ricerca del dipendente del concorrente.
Ricerca del dipendente del concorrente. Anche la ricerca del dipendente del concorrente può essere concorrenza sleale se è fatta con animus nocendi ossia per carpire info sui macchinari o sui processi produttivi. La Corte di legittimità ha ripetutamente affermato che costituisce concorrenza sleale a norma dell'art. 2598,...
Passaggio di collaboratori da un’impresa ad un’altra.
Passaggio di collaboratori da un'impresa ad un'altra. Il Tribunale di Macerata aderisce all’orientamento della Cassazione (Cass. 5671/98 e Cass. 6712/96) secondo la quale la concorrenza sleale non può mai derivare: dalla mera constatazione di un passaggio di collaboratori da una impresa ad un’altra né dalla contrattazione che un...
Il boicottaggio per escludere il concorrente dal mercato.
Il boicottaggio per escludere il concorrente dal mercato. La concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.3 cod. civ. tramite boicottaggio c.d. 'secondario', consiste in: pressioni indebitamente operate da parte di un soggetto (impresa individuale o società) al fine di costringere un altro soggetto (una o più imprese o...
Storno di dipendenti.
Storno di dipendenti. La costruzione dello storno di dipendenti come rientrante nel n. 3 dell’articolo 2598 cod. civ. è di natura giurisprudenziale. Tale fattispecie deve essere individuata caso per caso attraverso le modalità nelle quali la vicenda si svolge. Si deve ritenere che costituisce concorrenza sleale a...
Tabulati con nominativi di clienti di società concorrente.
Tabulati con nominativi di clienti di società concorrente. Liste e tabulati con nominativi di clienti di società concorrente non utilizzabili anche se conosciuti. Costituisce condotta concorrenzialmente scorretta ai sensi dell’art. 2598 n.3 cod. civ. l’acquisizione: diretta ovvero indiretta tramite collaboratori di un’impresa concorrente di tabulati recanti i nominativi dei clienti...
Informazioni riservate del concorrente.
Informazioni riservate del concorrente. Non possono acquisirsi informazioni riservate del concorrente con mezzi subdoli altrimenti si compie concorrenza sleale. Tra le informazioni riservate rientrano: l’elenco dei fornitori, delle materie prime, i codici, i prezzi e le schede tecniche delle materie prime, i dati di ph e brix dei...
Il complotto anticoncorrenziale.
Il complotto anticoncorrenziale. Come avviene un complotto anticoncorrenziale? E' difficile provarlo in giudizio? Ci sono comportamenti leciti che nascondono un illecito anticoncorrenziale? E’ opinione diffusa nella dottrina che la prova dell'illecito concorrenziale non solo antitrust, debba essere acquisita dal giudice caso per caso con attenzione alla particolarità...
Storno di agenti e migrazione di clientela.
Storno di agenti e migrazione di clientela. Lo storno di agenti non può essere utilizzato dall'imprenditore concorrente al fine di accaparrarsi i clienti altrui. Infatti l’imprenditore leale deve tenere conto di un mercato del lavoro che si muove dinamicamente e secondo regole di correttezza. Egli deve rispettare: sia la...
Informazioni riservate di una ditta concorrente.
Informazioni riservate di una ditta concorrente. Non possono essere utilizzate informazioni riservate di una ditta concorrente al fine di produrre gli stessi beni e commercializzarli. Una società aveva: sfruttato dati tecnici riservati e copiato integralmente gli aspetti esteriori e tecnici dei macchinari della concorrente per realizzare rapidamente gli stessi prodotti...