Perchè sono lecite le vendite sottocosto?
Perchè sono lecite le vendite sottocosto? Parola fine dalla Cassazione sulla legittimità delle vendite sottocosto. Perché l’art. 41 della Costituzione stabilisce che: “l’iniziativa economica privata è libera” e che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità...
Quando un concorrente può definirsi un “parassita”. Non è sufficiente che egli copi i prodotti altrui.
Quando un concorrente può definirsi un “parassita”. Non è sufficiente che egli copi i prodotti altrui. La Cassazione ha confermato che non è sufficiente copiare anche spesso i prodotti altrui per essere condannati a titolo di concorrenza sleale parassitaria. I caratteri della concorrenza sleale parassitaria sono stati...
L’insegnante puo’ essere condannato per concorrenza sleale.
Anche un insegnante può essere condannato per concorrenza sleale. E’ irrilevante la mancanza della qualità di imprenditore del terzo che pone in essere atti di concorrenza sleale. Anche l’insegnante puo' essere condannato per concorrenza illecita. Il Tribunale di Milano al fine di decidere un’eccezione di difetto di...
Il patto di non aggressione ed il patto di non concorrenza.
Il patto di non aggressione ed il patto di non concorrenza. Nel patto di non concorrenza può essere previsto un cosiddetto “patto di non aggressione” su alcuni clienti o il patto di non concorrenza è già di per sé un “patto di non aggressione”? Per la Corte...
Nominativi di clienti e distributori. Informazione riservata?
Nominativi di clienti e distributori. Informazione riservata? L’imprenditore che si avvale della collaborazione di soggetti che hanno violato l’obbligo di fedeltà di cui all’art. 2105 del cod. civ. nei confronti del loro datore di lavoro pone in essere atti di concorrenza sleale se ricorre almeno una...
Il danno da concorrenza sleale. Non è in re ipsa.
Il danno da concorrenza sleale. Non è in re ipsa. La Cassazione ha statuito ancora una volta che fra la disciplina della concorrenza sleale e quella dell'illecito civile vi sia un rapporto un rapporto di specie a genere. Tale rapporto consente di colmare le lacune della prima...
La concorrenza del parassita.
La concorrenza del parassita. In passato l’espressione “concorrenza parassitaria” non veniva considerata una fattispecie cd. autonoma. In essa venivano ricomprese diverse ipotesi di concorrenza illecita già punibili in quanto sleali (per esempio ai sensi dell’art. 2598, n.1 e 2 c.c.). Oggi, invece, qualcosa è cambiato. Il parassita...
Concorrenza sleale e reato.
Concorrenza sleale e reato. La sola concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.1 c.c. non costituisce anche di per sè reato. Infatti secondo la Cassazione non esiste alcuna coincidenza tra: la condotta illecita civilistica di concorrenza sleale e quella che integrante il reato di cui all'art. 473 c.p. (contraffazione,...
Illiceità dello storno di dipendenti altrui.
Illiceità dello storno di dipendenti altrui. Non si configura l’illiceità dello storno di dipendenti altrui nel caso in cui manchi l’animus nocendi e cioè l’intenzione di danneggiare l’altrui azienda. Tale intenzione si ritiene sussistente ogni volta che lo storno sia posto in essere con modalità tali...
La presunzione di concorrenza sleale.
La presunzione di concorrenza sleale. E’ vero che l’art. 2600, 3° comma del cod. civ. implica una presunzione di colpa, ma l’attore in concorrenza sleale deve prima provare una condotta materiale del convenuto riconducibile a talune delle ipotesi di cui all’art. 2598 del cod. civ. La presunzione...