Ispezioni Antitrust. Come comportarsi.
Ispezioni Antitrust. Come comportarsi.
Il responsabile interno dell’azienda per il settore antitrust dovrà immediatamente attivarsi in caso di accesso degli ispettori e dovra’ richiedere agli ispettori dell’Autorità:
- 1)il tesserino di riconoscimento anche al fine di farne una fotocopia (alcuni ispettori sono un leggermente restii a fornirlo per fotocopiarlo),
- 2)il provvedimento con cui l’Antitrust ha disposto l’ispezione e la data di inizio delle operazioni al fine di verificare:
- a) l’oggetto dell’ispezione,
- b) lo scopo dell’accertamento,
- c) i mercati interessati all’indagine,
- d) le sedi dell’impresa oggetto di ispezione,
- 3)la delibera di avvio dell’istruttoria sulla asserita infrazione antitrust nel caso in cui l’ispezione sia ordinata dall’Antitrust,
- 4)chiedere agli ispettori di aspettare che arrivi l’avvocato.
Gli ispettori spesso, non attendono, in quando non è obbligatoria l’assistenza del legale. Essi tendono ad entrare immediatamente senza particolari formalità in tutti gli uffici:
- a)del presidente, dell’amministratore delegato, del direttore generale, del direttore finanziario, del direttore commerciale, delle segretarie e nella stanza degli archivi aziendali,
- b)al fine di controllare:
- 1) le comunicazioni telefoniche,
- 2) le mail della azienda e
- c)sospendere i contatti con l’esterno,
- d) sigillare gli archivi.
Se ritieni che questo articolo sia di utilità, condividilo con chiunque ritieni possa trarne beneficio. Grazie.