Informazioni relative alle merci – consigli utili
Fra le informazioni necessarie che devono essere fornite dal titolare del diritto all’Autorità Doganale nel caso di richiesta di intervento vi è anche l’informativa relativa alle merci. Tale informativa deve riguardare:
– sia le merci originali (e la cd. filiera virtuosa)
– che le merci asseritamente contraffatte (se, ovviamente, conosciute).
Più informazioni si forniscono all’Autorità Doganale e meglio è. L’Autorità Doganale potrà quindi meglio valutare i rischi per selezionare le operazioni da controllare.
Quindi specificare bene:
-il luogo di fabbricazione delle merci autentiche,
-gli importatori,
-i fornitori,
-i vettori
-i destinatari,
-gli esportatori autorizzati,
-i licenziatari,
-gli autorizzati a commerciare i prodotti,
-i canali ed i sistemi di distribuzione,
-le procedure di sdoganamento,
-la voce tariffaria utilizzata per lo sdoganamento ed il relativo valore,
-gli uffici doganali utilizzati,
-le modalità di trasporto.
Specificare bene le caratteristiche del prodotto che lo rendono autentico e come riconoscerlo. Per esempio: il confezionamento, le istruzioni per l’uso, le avvertenze, i foglietti illustrativi, i certificati di garanzia, le etichette, specifici elementi di sicurezza (ologrammi, inchiostri particolari, fili di sicurezza, cartellini…) indicando esattamente la posizione degli elementi.
Molto utile è altresì fornire delle fotografie o delle immagini delle merci e della loro confezione.