Cosa possono vedere gli ispettori antitrust?
Cosa possono vedere gli ispettori antitrust?
In sede di accesso in azienda, cosa possono chiedere e vedere gli ispettori antitrust?
Nell’ambito di un accesso ai fini ispettivi degli ispettori Antitrust presso la sede di una impresa vi è da porre particolare attenzione nel caso in cui questi ultimi richiedano di accedere ai documenti in formato elettronico.
Infatti gli ispettori possono visionare tutte le e.mail aziendali.
A tal fine hanno accesso a
- personal computer fissi e mobili,
- cd-rom
- floppy disk,
- alle memorie USB,
- ai server aziendali nonchè
- ad altri sistemi di backup della società,
- ai blackberry o smartphone,
- palmari,
- telefoni cellulari aziendali.
Gli ispettori dell’Antitrust si avvalgono, durante tali ispezioni, di uno specifico software appositamente creato e sviluppato.
Quindi essi, spesso, chiedono di potersi collegare ai computer nonchè ai server della società. Ecco perchè in sede di accertamento è indispensabile anche un responsabile della rete informatica interna dell’azienda.
Gli ispettori non possono prelevare però:
- documentazione in originale nonchè
- hardware aziendali.
L’impresa non puo’ rifiutarsi:
- a)di consegnare la documentazione agli ispettori ovvero altro tipo di supporto richiesto e
- b)di farli accedere ai sistemi informatici interni.
Non vi è alcuna riservatezza (imposta o meno da regolamenti aziendali o interni) o segretezza dei documenti o degli atti interni.
L’impresa non puo’ neppure far presente agli ispettori che vi siano:
- superiori esigenze di tutela dal rischio di sanzioni fiscali o amministrative ovvero
- esigenze di tutela del segreto aziendale o industriale.
Tutti i poteri che sono conferiti agli ispettori antitrust sono concessi anche ai militari della Guardia di Finanza che spesso accedono in azienda unitamente agli ispettori.