Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza sleale denigratoria
Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza sleale denigratoria. Sfogarsi contro un concorrente su facebook può costituire concorrenza sleale denigratoria. Ai sensi dell’art. 2598, n. 2, c.c. costituisce: concorrenza sleale denigratoria o denigrazione commerciale la diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, capaci di...
Risarcimento danni per violazione del divieto di concorrenza del socio.
Risarcimento danni per violazione del divieto di concorrenza del socio. In materia di concorrenza sleale trova applicazione il principio generale sul risarcimento danni da fatto illecito stabilito dall'art. 2043 c.c. Tale principio si applica anche all’ipotesi di violazione dello specifico divieto di concorrenza previsto dall’art. 2301...
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorrenza sleale. Esempio pratico.
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorrenza sleale. Esempio pratico. Quando si può inviare una lettera a clienti e non commettere un atto di concorrenza sleale? L'invio di una missiva ai propri clienti o anche ai fornitori o distributori potrebbe essere in contrasto con le...
Specializzazione dei dipendenti e concorrenza sleale.
Specializzazione dei dipendenti e concorrenza sleale. La specializzazioni dei dipendenti stornati è un indizio di concorrenza sleale. Una causa per concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598 n.3 cod. civ. può essere proposta solo nei confronti di un soggetto che rivesta la qualifica di imprenditore concorrente e non nei confronti...
La concorrenza negli appalti pubblici.
La concorrenza negli appalti pubblici. Le regole della concorrenza vanno rispettate anche negli appalti pubblici. Il contratto di appalto stipulato da una pubblica amministrazione si distingue da un analogo contratto stipulato tra soggetti privati: 1) per la rilevanza giuridica assunta dai motivi che spingono la parte pubblica a...
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza.
Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza. La cessione di quote sociali può implicare, in alcuni casi, il divieto di concorrenza. Nel caso di: cessione delle partecipazioni sociali di una società da parte di due ex-soci seguita dall’apertura di altra società (nel caso di specie di una...
Dipendenti stornati. Il dato soggettivo. Quando c’è concorrenza sleale.
Concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti. Due requisiti. Il secondo. Il dato soggettivo. In questo articolo trattiamo il secondo degli elementi che deve avere una condotta di storno di dipendenti altrui affinchè possa considerarsi illecita. 2)L’elemento soggettivo. E' infatti necessario anche il requisito dell'animus nocendi. In verità...
Concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti. Necessari due elementi. Il dato oggettivo.
Concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti. Necessari due elementi. Il dato oggettivo. Affinchè si possa configurare un’ipotesi di concorrenza sleale per storno illecito di dipendenti è necessario siano presenti due elementi: il dato oggettivo ed il dato soggettivo. In questo articolo trattiamo solo il primo,...
Concorrenza sleale per imitazione servile o contrarietà alla correttezza professionale?
Concorrenza sleale per imitazione servile o contrarietà alla correttezza professionale? La concorrenza sleale per imitazione servile è una fattispecie distinta ed autonoma rispetto a quella prevista nel numero 3 dello stesso articolo 2598 del cod. civ. In un caso relativo alla presenza di 4 su 5 disegni...
L’insegnante puo’ essere condannato per concorrenza sleale.
Anche un insegnante può essere condannato per concorrenza sleale. E’ irrilevante la mancanza della qualità di imprenditore del terzo che pone in essere atti di concorrenza sleale. Anche l’insegnante puo' essere condannato per concorrenza illecita. Il Tribunale di Milano al fine di decidere un’eccezione di difetto di...