Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza sleale denigratoria
Facebook e lo sfogo del concorrente. Concorrenza sleale denigratoria. Sfogarsi contro un concorrente su facebook può costituire concorrenza sleale denigratoria. Ai sensi dell’art. 2598, n. 2, c.c. costituisce: concorrenza sleale denigratoria o denigrazione commerciale la diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, capaci di...
Risarcimento danni per violazione del divieto di concorrenza del socio.
Risarcimento danni per violazione del divieto di concorrenza del socio. In materia di concorrenza sleale trova applicazione il principio generale sul risarcimento danni da fatto illecito stabilito dall'art. 2043 c.c. Tale principio si applica anche all’ipotesi di violazione dello specifico divieto di concorrenza previsto dall’art. 2301...
Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento dei danni morali.
Concorrenza illecita del dipendente e risarcimento dei danni morali. Nel caso di concorrenza illecita del dipendente si può ottenere il risarcimento dei danni anche morali. Anche nei confronti della persona giuridica ed in genere dell’ente collettivo è configurabile la risarcibilità del danno non patrimoniale (cioè il danno...
Transazione e concorrenza sleale.
Transazione e concorrenza sleale. La Corte di Cassazione ha stabilito un principio inedito in materia di concorrenza sleale. L’ipotesi prospettata è quella della ricorrenza di un illecito concorrenziale tra imprenditori posto in essere valendosi delle informazioni segrete fornite da un lavoratore, prima dipendente dell’uno e poi dell’altro. L’imprenditore...
Informazione commerciale e concorrenza sleale.
Informazione commerciale e concorrenza sleale. La Cassazione si è pronunciata di recente su un caso molto frequente nella pratica. In particolare, ha sostenuto che l’apporto di conoscenze, c.d. “know how” aziendale: assicurato al nuovo datore di lavoro da un dipendente precedentemente occupato presso l’impresa concorrente, non può comportare...
Trasmissione di informazioni aziendali e concorrenza sleale.
Concorrenza sleale attraverso la trasmissione di un complesso di informazioni aziendali. Quando si verifica una ipotesi di concorrenza sleale se un ex dipendente trasmette informazioni aziendali al suo nuovo datore di lavoro? Ebbene non sempre e soprattutto dipende dalla quantità e dal tipo di informazioni trasmesse....
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorrenza sleale. Esempio pratico.
Lettera inviata a clienti. Quando non è concorrenza sleale. Esempio pratico. Quando si può inviare una lettera a clienti e non commettere un atto di concorrenza sleale? L'invio di una missiva ai propri clienti o anche ai fornitori o distributori potrebbe essere in contrasto con le...
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorrenza illecita.
Il procacciatore di affari, il notaio e la concorrenza illecita. Ad un notaio la Cassazione ha confermato la sanzione disciplinare (della sospensione per giorni 40 dall’attività) per la violazione degli artt. 31 e 36 e 147 del codice deontologico notarile. Il caso era il seguente: il notaio...
Costituzione di società con lo stesso oggetto sociale e concorrenza sleale.
La costituzione di una società con lo stesso oggetto sociale o con un oggetto interferente con altra società in concorrenza integra un atto di concorrenza sleale. Il caso è il seguente: un soggetto era socio ed amministratore di una società, ma si era dimesso prima di...
Concorrenza sleale confusoria ex art. 2598 n.1 c.c.
Concorrenza sleale confusoria ex art. 2598 n.1 c.c. La Corte di Cassazione ha confermato due principi pacifici in tema di concorrenza sleale confusoria ex art. 2598 n.1 c.c.: che il divieto di imitazione servile tutela soltanto l'interesse a che l'imitatore non crei confusione con i prodotti del...