Lavoratore subordinato: divieto di concorrenza o concorrenza sleale?
Lavoratore subordinato: divieto di concorrenza o concorrenza sleale? Sul lavoratore subordinato grava il divieto di concorrenza ai sensi dell'art. 2105 c.c. ma egli è anche tenuto a non violare l'art. 2598 c.c. Quale azione giudiziale esperire contro di lui? La norma dell'articolo 2105 cc. pone uno specifico...
Professionisti. Novità in materia di concorrenza.
Professionisti. Novità in materia di concorrenza. E' stata approvata al Senato la nuova legge sulla concorrenza 2017 che ha risvolti anche sui professionisti. Ecco le principali novità. Odontoiatri. Ogni società nel settore odontoiatrico: a) deve avere un direttore sanitario iscritto all'albo degli odontoiatri e b) possono operare solo i soggetti...
Legge concorrenza 2017. Tutte le novità.
Legge concorrenza 2017. Tutte le novità. Nuova legge concorrenza 2017 per energia, telemarketing, Poste Italiane, operatori telefonici, banche ed Hotel. Ecco le novità per questi settori. Energia, slitta la fine del mercato tutelato. Slitta dal 1 gennaio al 1 luglio 2018 la fine del mercato di maggior tutela...
Nuova legge sulla concorrenza 2017 per auto e polizze.
Nuova legge sulla concorrenza 2017 per auto e polizze. La nuova legge sulla concorrenza 2017 è stata approvata dal Senato per il settore automobilistico e le polizze auto. Ecco le principali novità. Assicurazioni, tacito rinnovo escluso per l'auto. Le polizze sui rischi accessori non si rinnovano tacitamente (se sottoscritte...
Incentivi a cinema, attività musicali e spettacolo
Nuove misure per il rilancio del cinema, delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo Il decreto legge 91/2013 rende permanente, dal 2014, il “tax credit” per il cinema che era stato introdotto con la legge 244/2007...
Diritti immateriali e rivalutazione
Grazie alla legge di stabilità anche i beni immateriali (marchi, brevetti, licenze, know-how…) delle imprese che adottano i principi contabili nazionali sono rivalutabili. I beni immateriali rivalutabili sono, però, solo quelli protetti giuridicamente. Non sono rivalutabili i costi pluriennali come per esempio...
Cessione del marchio e abuso del diritto
Cessione del marchio ed abuso del diritto. Nel caso affrontato dalla Ctr Lombardia l'agenzia delle entrate aveva contestato l'incongruità del prezzo di cessione di un marchio sostenendo l'eccessiva ed ingiustificata onerosità. Contestava quindi l'indeducibilità parziale delle relative quote di ammortamento....
Cessione del marchio e abuso del diritto
Cessione del marchio ed abuso del diritto...
Le tasse relative a DOP e IGP
Gli Stati membri possono esigere il pagamento di una tassa destinata a coprire le loro spese, comprese quelle sostenute in occasione dell'esame: - delle domande di registrazione, - delle dichiarazioni di opposizione, - delle domande...
Pratiche commerciali sleali – pubblicità ingannevole – sanzioni Antitrust
La Risoluzione è la numero 135/E. Si dovrà utilizzare il modello "F24-elementi identificativi". I codici tributo sono quelli attualmente utilizzati con il modello F23 (752T, 753T, 760T, 761T). Ricordo che le sanzioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato...