Nuove procedure doganali per le merci sospettate di violare i DPI
Nuove procedure doganali per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale E’ entrato in vigore il 1° gennaio il nuovo Regolamento UE n. 608/2013 che ha abrogato il Regolamento 1383/2003. E’ stato anche introdotto un nuovo regolamento di applicazione...
Pubblicità ingannevole – pratiche commerciali sleali delle imprese
Pubblicità ingannevole – pratiche commerciali sleali delle imprese Il caso affrontato dalla Corte era relativo ad un volantino pubblicitario che indicava un computer portatile con un prezzo promozionale. La durata della promozione era dal 25 marzo al 9 aprile del 2008. ...
Made in Italy – i marchi italiani volano all’estero
Pubblicità comparativa – prodotti alimentari – raffronto parziale
Due prodotti alimentari possono essere considerati comparabili se fra essi sussiste un certo grado di sostituibilità reciproca. La pubblicità comparativa è lecita se è volta ad illustrare al consumatore vantaggi e svantaggi di alcuni prodotti che presentino la caratteristica di essere,...
Immagine aziendale – marchi
Anche se un inserzionista si impegna a non diffondere ancora il messaggio pubblicitario, gli organi dell'ordinamento autodisciplinare possono comunque valutarne la conformità alla regole del codice di autodisciplina pubblicitaria. Un marchio, nei rapporti infragruppo, normalmente è utilizzato non solo dalla società...
Pubblicità e convinzioni religiose
La nostra attuale società è tollerante e pluralista ed un messaggio pubblicitario affinchè possa considerarsi contrario all'art. 10 del cod. di autodis. pubblic. è necessario che urti la sucettibilità non solo di qualche persona. E' necessario un quid pluris. Il...
Comunicazione commerciale – pubblicità sociale – SIAE
Anche un messaggio della SIAE che si rivolge: - a produttori ed importatori di apparecchiature, dispositivi e supporti di riproduzione nonchè - agli acquirenti dei suddetti beni ed - a tutto il pubblico dei consumatori sollecitando al...
Marchi di qualità – il primo database
I marchi di qualità sono certificazioni che attestano la qualità del prodotto o del servizio in commercio. Certificano che il prodotto sul quale è apposto: - abbia delle caratteristiche qualitative particolari ovvero - sia generato seguendo determinati procedimenti....
E’ proprio necessaria la forma scritta del contratto di sponsorizzazione?
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto sono specificamente disciplinato dalla legge. Vi è un soggetto cd. sponsorizzato (sponsee) che si obbliga a consentire ad altri (sponsor) l'uso della propria immagine pubblica ed il proprio nome per promuovere il marchio di un prodotto...
Contratto di personality merchandising – diritti di immagine
Un contratto che ha ad oggetto il conferimento ad un terzo (normalmente è un imprenditore) il diritto di far uso della propria immagine (del viso, delle fattezze, del nome, del volto...